Alla sua nona edizione nelle sale del palazzo cinquecentesco Giureconsulti la manifestazione che porta la carovana del design olandese a Milano, curata da Nicole Uniquole, ci sorprende con delle interessanti aggiunte. Oltre alle più classiche sezioni dedicate all’arredo, all’illuminazione, agli interni, la decorazione e la moda, quest’anno Masterly si occupa anche di biomateriali con due partecipazioni:
- Mycotex by Neffa: azienda leader nello sviluppo di materiali biobased, come il Mycotex, appunto, che è una simil-pelle realizzata con il micelio e quindi i funghi piuttosto che con il collagene animale. Tutti i campi applicativi e le potenzialità dei loro materiali saranno illustrate a Masterly..
- Roots Exhibition, una mostra che occupa tutto il piano interrato di Palazzo Giureconsulti, dove Simone van Es riporta una lunga ricerca che l’ha portata a individuare agricoltori, produttori, artisti, designer e costruttori che, in Olanda, lavorano in maniera sostenibile tra antiche tecniche artigianali e materiali pioneristici, riciclo e nature-based materials.
Poi, noi parliamo di sezioni ma Masterly è un bel labirinto intricato, in cui le installazioni e gli interventi si mischiano tra di loro, in una curatela fatta di sovrapposizioni. Nel bene e nel male, però, si arriva sempre alla terrazza, e li, per chi ce la fa, si beve con vista Duomo.
Il programma di Masterly
ARCHITECTS’ TALK, mercoledì 9 aprile, 11:00
TOUR E PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE, venerdì 11 aprile, 10:50 – tour della manifestazione con gli studenti di design internazionale e introduzione e presentazione dei designer a cura di Nicola Uniquole. In collaborazione con YesMilano
FLOWERS HAND-OUT, domenica 13 aprile, 14:00 – distribuzione di fiori olandesi tradizionali
Written by Alessia Baranello