Il Piccolo Teatro di Milano festeggia il suo settantottesimo compleanno: una giornata aperta al pubblico, alla scoperta della sua storia, dei suoi spazi e della Milano della cultura, per celebrare insieme l’inaugurazione del 1947 e l’identità di Teatro d’Europa della città.
Ore 09.30 e 11.30 | Teatro Giorgio Strehler/Scatola Magica
Benvenuti al Piccolo! Nel Paese del Teatro
a cura di Michele Dell’Utri
con Monica Buzoianu e Alberto Pirazzini
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
prezzo: 5€
durata: 1h senza intervallo
ingresso gratuito grazie al sostegno di Banca del Monte di Lombardia
ore 10.00 e ore 12.00 | Piccolo Teatro Grassi
Teatro Aperto
a cura dell’Ufficio Promozione Pubblico e Proposte Culturali del Piccolo
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org
a partire dalle ore 11.00 |
Triennale Milano | Grande Brera – Palazzo Citterio | Teatro alla Scala | Teatro Grassi
Walk_Talk
La cultura e la città. Itinerario tra le istituzioni simbolo della cultura milanese
con letture delle allieve e degli allievi del corso “Luca Ronconi” della Scuola del Piccolo Teatro
in collaborazione con Triennale Milano, Grande Brera e Teatro alla Scala
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org
Programma dettagliato
ore 11.00 Partenza da Triennale Milano – Spazio Cuore
Damiano Gullì presenta la mostra Milano: paradossi e opportunità
ore 13.00 Pranzo sul Sagrato del Teatro Strehler
ore 15.00 Grande Brera – Palazzo Citterio
intervento di Giovanni Agosti
ore 17.00 Teatro alla Scala – Ridotto Arturo Toscanini
presentazione del volume Luca Ronconi. Gli anni del Piccolo: 1998-2015 (il Saggiatore)
intervengono Giovanni Agosti, Roberta Carlotto, Sergio Escobar, Claudio Longhi
ed Eleonora Vasta. Coordina Paolo Besana.
ore 20.30 | Piccolo Teatro Grassi
Il Lear che ci riguarda: 78 anni di Piccolo Teatro
con Gabriele Lavia e Federica Di Martino, interventi di Maurizio Porro
a cura di Davide Gasparro
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Written by LR