Ad could not be loaded.

Tue 07.10 2025

INDOCILI #1

Where

Cinema Beltrade
Via N. Oxilia 10, 20127 Milano

When

Tuesday 07 October 2025
H 22:00

How much

€6

Torna INDOCILI, la rassegna a cura dell’associazione Tafano che porta sul grande schermo le migliori opere delle giovani promesse del cinema italiano. Stasera i migliori corti under35 queer.

● GUIDED MEDITATION ●

All’interno del videogioco The Sims 4, un Sim fluttua leggermente sopra il proprio corpo vuoto, simile a un esoscheletro privo di organi di cui preoccuparsi, guidato dalla traccia audio di una meditazione guidata. Nel frattempo, video casuali, come quelli che si potrebbero trovare nell’archivio infinito della memoria di un telefono, interferiscono con la ricerca di quel momento di tranquillità.

● CHE BUFFA, LA ZIA VALERIA ●

Marta ricorda la zia Valeria, che nella sua casa di un piccolo paese del Salentino conviveva con le donne che amava. Un breve, semplice e incantevole film, su una vita comune, preziosa come tutte le vite, filtrata dalla memoria di chi è venuto dopo.

● LE PRIME VOLTE ●

Le prime volte è l’incontro di due sguardi che si sovrappongono e si interrogano attraverso le storie di Emilia e Caterina, e le lettere con cui ripercorrono la loro adolescenza in un collegio negli anni ’50. Le immagini d’archivio, tratte dal cinema amatoriale, vengono sottratte allo sguardo maschile che le ha generate e rilette attraverso un desiderio femminile. Il corto di Cosentino e Sardella è un atto di scrittura condivisa e immaginazione politica, che attraversa i decenni per arrivare al presente e unire, nello spazio dell’inquadratura, desideri e istanze ancora pulsanti.

«Credo che i film trasmettano principalmente delle sensazioni, per cui chi guarda un film non deve rispondere necessariamente ai livelli di narrazione, ma può soffermarsi su un momento e capire cosa il film trasmette.» (Giulia Cosentino)

● LUMINOUS MATTER ●

Video saggio con materiali dell’archivio personale delle artiste, Luminous Matter intesse una storia che traccia l’emergere di soggettività queer. Intrecciando filosofia femminista e teoria del cinema il film disturba lo sguardo cinematografico normativo mettendo in discussione le distinzioni tra chi guarda e chi viene guardat*, tra soggetto e oggetto. Lavoro collaborativo tra le artiste, scrittrici e amanti Bianca Arnold e Moss Berke, Luminous Matter invita chi guarda a sperimentare l’esperienza trasformativa del quotidiano, in cui l’amore, il travestirsi e il gioco sono metodi queer di co-divenire.

● PIÙ DENSO DELL’ACQUA ●

Lorenzo trascorre la calda estate palermitana in compagnia del suo migliore amico Nicholas, giocando ai videogiochi e disegnando. Un giorno, la vista di un costume da bagno rosso in un mercatino accende in lui il desiderio di tornare al mare per la prima dall’inizio della sua transizione di genere.

«L’incontro con Lorenzo e Nicholas mi ha permesso di raccontare qualcosa di a me molto vicino, una storia di formazione queer in divenire. Il focus è subito diventato il loro rapporto e questo meccanismo di sostegno reciproco che li ha portati a costruire una microcomunità che parla in piccolo delle questioni di tutta la comunità queer» (Daniele Ambrosini)

● LA MOTO ●

Nel corso di una torrida estate tra le montagne del sud Italia, il giovane e timido Luca è attratto da Valerio, un ragazzo più grande, spavaldo e appassionato di motociclette. I due si incontrano in segreto, nella quiete della campagna che circonda il piccolo paese in cui vivono. Inseguendo un desiderio che lentamente scivola nell’ossessione, Luca è costretto a fare i conti con il labile confine tra piacere e violenza.

«Il film è nato dal senso di alienazione che ho vissuto da adolescente cresciuto in un ambiente omofobo, e dall’urgenza di rivendicare uno sguardo queer su quei luoghi.» (Matteo Giampetruzzi)

Written by LR