Gerundio che passione: dà sempre l’idea che una cosa possa continuare all’infinito, si perpetui senza soluzione di continuità. In questo locale/rifugio ci si arriva dopo un breve zig zag tra le calli in zona Fontego. Diciamolo subito: in corte dell’Orso ci si arriva per restare. A giudicare della mercanzia in bella mostra possiamo davvero assicurarvi che la vostra “bacarada” qui potrebbe lasciarsi inghiottire in un maelstrom in grado di annullare la dimensione spazio tempo. Stiamo parlando dei chicchetti, che qui assumono le dimensioni extralarge tipiche dei pintxos baschi, ma anche dei cocktail: la vetrina all’ingresso vi farà venire fame; la scenografia di amari, vermouth e distillati nella seconda sala vi farà affogare nella curiosità di provare qualche intruglio d’antan. E poi c’è la sala al piano superiore, per affondare in una dimensione d’altri tempi e poi ancora l’area esterna. Insomma siete a Venezia: godetevela questa città.
Bacarando in Corte dell'Orso
ZERO here: sgomita per un cicchetto magico
Contacts
Bacarando in Corte dell'Orso
Corte Dell' Orso (San Marco), 5495
Venezia
More options around here
Sepa
Calle della Bissa (San Marco) 5482, 30124 Venezia
Zanzibar
Campo Santa Maria Formosa (Castello) 5840, 30122 Venezia
Hostaria Bacanera
Campiello da la Cason (Cannaregio) 4506, 30121 Venezia
Rétro Wine Bar
Calle drio la Chiesa (Cannaregio) 4541, 30121 Venice
Gran Caffè Lavena
Piazza San Marco (San Marco) 133/134, 30124 Venezia
Hard Rock Cafe Venice
Bacino Orseolo (San Marco) 1192, 30124 Venezia
Leggi anche
In palio 5 biglietti per l'ascolto immersivo di Takk… dei Sigur Rós a serra madre
Il nuovo format sarà inaugurato il 6 dicembre.
Partono con i Sigur Rós le sessioni di ascolto immersive di serra madre
Il 6 dicembre 2025, per celebrare il 20° anniversario di Takk..., l’album che ha consacrato i Sigur Rós, serra madre inaugura immersive listening con 3 sessioni aperte al pubblico.
Neve: la forma effimera della montagna
Una dedica alla neve, al suo esistere nella memoria e all’arte che ne coglie la caducità.
Capitolo primo: cocktail d’alta quota
Il Bar Basso è il ponte tra la montagna e la città, tra le Olimpiadi del ’56 e i cocktail che hanno cambiato Milano. Storia e aneddoti di una geografia del bere secondo Maurizio Stocchetto.
