Napoli ha un rapporto speciale con Hermann Nitsch, e questo legame è stato costruito e coltivato da un personaggio assolutamente visionario: Peppe Morra, creatore della Fondazione Morra e anche dall’ottobre 2016 di casa Morra a Materdei, oltre che della Vigna di San Martino. Questo museo-fondazione è uno dei pochi posti al mondo dove si può capire che artista è Nitsch al di fuori dei riti sanguinolenti dell’azionismo viennese: ci sono lavori costruiti a Napoli e per Napoli, i laboratori, gli studi sul colore. È come una macroinstallazione in uno dei contesti più spettacolari di Napoli, con una panorama a 360 gradi.

Contacts
Museo Hermann Nitsch
Vico Lungo Pontecorvo, 29/d
Napoli
More options around here
Tarsia
Via Tarsia 52, Napoli

Gino Ramaglia
Via Broggia 9/10, 80135 Napoli
Spazio Nea
Via Santa Maria di Costantinopoli 53, 80138 Napoli
Accademia di Belle Arti di Napoli
Via Santa Maria di Costantinopoli 107, 80138 Napoli
Shazar
Via Pasquale Scura 8, Napoli
Museo Archeologico Nazionale
Piazza Museo Nazionale 19, 80135 Napoli
Eat and drink around here
Slash Art/msic
Via V. Bellini 45, Napoli
Dopoteatro
Via Vincenzo Bellini 6/7/8, Napoli
Rootz Cafè
Via Bellini 1, Napoli
Pizzeria da Attilio
Via Pignasecca 17, Napoli

Blue Lips Rock Gin Bar
Vico Sangeronimo 23, Napoli
La Fesseria
Via paladino 17, Napoli
Related interviews
Andrea Viliani
Direttore del Madre dal 2013, Andrea Viliani parla della mostra di Darren Bader, di Pompei@Madre e del rapporto con Napoli, la "citta nuova" che non cambia mai

Peppe Morra
Chi è Peppe Morra, agitatore culturale della città di Napoli e protagonista della scena artistica, con il Museo Nitsch, la Vigna di San Martino e Casa Morra

Leggi anche
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.
Racconti ordinari dalla console luci: intervista a Bianca Peruzzi
Un dialogo infinito con Bianca Peruzzi, la lighting designer che sta dietro a LOST e tutta una serie di cose che avete visto a Milano - e non solo.
Nextones 2025: la cura dei luoghi, dei suoni e delle persone
Racconto di un'altra edizione del festival che abbraccia i luoghi sconfinati e diversificati della val D'Ossola.
Prima dell'alba: Yevgeniya Kulikova/Alessandro Francesco Castelli
Viaggio nel clubbing contemporaneo in Italia, attraverso l'occhio di sedici fotografə.