Ad could not be loaded.

Da Bologna nasce Saremo, il festival musicale creato interamente dall’AI

Written by La Redazione il 8 February 2025

Che a Sanremo qualcosa fosse già stato realizzato dall’intelligenza artificiale è un dubbio che serpeggia da tempo. Ad ascoltare però i brani di Saremo, che al Festival della Canzone Italiana, toglie la santità (San.Remo) mettendo il futuro, i dubbi aumentano. Ma andiamo per ordine.

Saremo AI Music Festival è il primo festival in cui ogni elemento – canzoni, cantanti, immagini e strategie di comunicazione – è stato creato e gestito dall’intelligenza artificiale. Il progetto è della bolognese LOOP srl ed è impressionate e allo stesso tempo un po’ spaventoso, come tutto ciò che riguarda l’AI.

Il Festival vede in gara 27 personaggi virtuali ognuno con una propria biografia, uno stile musicale e, ovviamente, un proprio account social, anch’esso gestito dall’AI. La vera innovazione risiede però nella gestione integrata da parte dell’AI di tutto il sistema di comunicazione del Festival: ogni cantante virtuale è gestito da un manager AI dedicato, un agente AI che genera ogni giorno i post social e modifica la strategia comunicativa del proprio cantante in funzione della posizione in classifica e delle reazioni degli utenti sui social. Non solo quindi una generazione di contenuti originali, ma in questo modo l’AI entra in competizione con se stessa, in una gara senza precedenti basata sulle reazioni del pubblico.

Anche le classiche dinamiche che in un festival non devono mai mancare sono generate quotidianamente dall’AI: news e polemiche, alleanze e rivalità tra i cantanti, scandali e sorprese.

Il pubblico non sarà solo spettatore, ma protagonista attivo: si potranno votare le canzoni fino al 3 aprile 2025, commentare i post e interagire sui social, influenzando l’andamento delle classifiche e portando i propri cantanti preferiti verso la vittoria.

Oltre alla provocazione mediatica, l’intento è riflettere sulla creatività nell’epoca dell’AI. Ritornando alle premesse iniziali, basta ascoltare i brani per farsi una semplice domanda: è l’AI che è ormai fortissima o sono le canzoni di Sanremo che sono diventate così scarse da risultare facilmente replicabili? Ai posteri l’ardua sentenza.