Il mondo intorno a noi non è scomparso, è che abbiamo tutti lasciato il nostro centro per un po’. Abbiamo vagato sotto altri cieli e abbiamo messo da parte Milano. Ma adesso eccoci qui, ancora a rilento ma bene o male rientrati. Quindi il cielo si spalanca di nuovo intorno a noi e ci riporta a pensare alla prossimità, ai nostri vicini di casa. Che di volta in volta crescono, si confermano e sicuramente arricchiscono il loro bagaglio di storie da condividere con noi. Parliamo di musei, centri di sperimentazione e ricerca, eventi, mostre, performance, tutto a un tiro di schioppo da Milano. Questo settembre è davvero ricco di novità come l’imperdibile mostra da Carme a Brescia in onore degli 80 prestigiosi anni del più grande gallerista di sempre: Massimo Minini. E come titolo, una domanda: Il caso o la necessità? Noi, grandi fan di Massimo, non mancheremo. Girando lo sguardo verso sua sorella Bergamo io consiglio sempre di tenere d’occhio Performatorio che sta portando avanti una programmazione di performance tra produzione, sperimentazione e storicizzazione davvero unica nel nostro panorama così arido rispetto ai magnifici linguaggi performativi.
Ma la parola d’ordine del mese è: evento diffuso. Sinergie che popolano interi territori e che non si rinchiudono in un luogo ma fanno di sé stesse il luogo stesso. A Piacenza prende possesso della città XNL, con la nuova edizione di XNL Aperto 2024, mentre su Pavia una freschissima novità: VARTWEEK, dove per due giorni, 10 artisti contemporanei italiani e internazionali dialogano con la storia e l’identità culturale del luogo; così come Bergamo valorizza i suoi di vicini di casa con Feelings, una mostra collettiva che include il lavoro di 11 artisti internazionali a cura di Roberto Lacarbonara, distribuita su quattro sedi tra i comuni di Cavernago, Mornico al Serio e Torre Pallavicina. E ancora Lodi con il sempre valido Festival di Fotografia Etica. Ma i treni corrono veloci e i luoghi sono tanti e con molto da offrire. Oltre a questi spunti vi lasciamo una guida completa ai migliori eventi sotto il cielo intorno a noi.
AL LUPO, AL LUPO

Extragarbo “Concerto” - FARE COLLETTIVO

Marina Abramović: between Breath and Fire

Out of the Grid. Italian zine 1978–2006. Post‑movimento pre‑internet3.0.

Sul Guardare Atto 4 - Valentina Furian: Notti bianche

XNL Aperto

Ettore Favini: Tappetaro

Il caso o la necessità? Massimo Minini

Ritual II - Embrace The Darkness

FEELINGS

_e solo ELIO GRAZIOLI. Ritratto del critico da giovane

Non pensare all'elefante rosa

Festival della Fotografia Etica

Milano Anni '60

La prima volta

Campari: L'arte dell'industria

Ibrahim Mahama

Pensare come una montagna

Marta Cuscunà: Alleanze multispecie. Fantascienza, femminismi e creature più-che-umane

Gabriel Chaile: Festa del pane

Agostino Iacurci: Dry Days, Tropical Nights

Yesmine Ben Khelil: Rien ne pourra nous separer
