Ad could not be loaded.

Il nuovo atrio verso il cielo

Il Planetario Hoepli riporta all'originale splendore il suo ingresso con i disegni di Portaluppi

Written by Annika Pettini il 4 November 2025

© Fondazione Piero Portaluppi

A Milano ogni tanto manca un po’ di magia. È tutto così pragmatico e reale che dell’essenza dei sogni ci resta solo lo smog sotto un cielo piatto bianco latte. Quindi la mia, come quella di molti, fin dai primi anni in questa città, è diventata una ricerca quasi disperata, mi sentivo una rabdomante nel deserto in cerca di magia, poesia, stupore. Quel fascino infantile che ti tiene con il naso all’insù e la bocca penzoloni. Poi ho varcato quella soglia.
Il Planetario Hoepli è una scrigno in mezzo ai Giardini Indro Montanelli, ha la forma di un portagioie e in effetti ne racchiude molte. Raffinato nelle forme e nei materiali ha la capacità di sollevare ogni peso dal cuore e dagli occhi, trasportando ogni fruitore in un universo lontano, curioso e delizioso, denso di magia.

Il Planetario Hoepli, inaugurato nel 1930, non è solo un simbolo della Milano che guarda al futuro, ma anche un luogo di esplorazione del cielo e delle sue meraviglie. Il suo progetto originale, ideato da Portaluppi, è stato un’opera di avanguardia per l’epoca, con soluzioni che fondevano arte, scienza e innovazione. Tuttavia, negli anni, l’atrio aveva perso parte della sua splendida decorazione, oggi restaurata grazie a un lavoro minuzioso che ha permesso di recuperare la magnificenza dell’ambiente.

E oggi vi raccontiamo un nuovo pezzo di cura e splendore che è stato realizzato dietro quella soglia: il 29 ottobre, Milano celebra il ritorno a nuova vita dell’atrio del Planetario Hoepli, uno dei luoghi più iconici della città, con un progetto di recupero che riporta alla luce i disegni originali del celebre architetto. Pictalab, studio di design e restauro, ha ripristinato con precisione i disegni del Portaluppi che adornano questo spazio, restituendo alla città una parte fondamentale della sua storia architettonica e culturale.

Un progetto di grande valore che ci invita a guardare al cielo con occhi nuovi, riscoprendo le radici di un simbolo milanese che continua a brillare nel panorama culturale contemporaneo.