Ad could not be loaded.

Il nuovo corso tematico del Transmissions Festival tra suoni e visioni

Written by La Redazione il 10 November 2025

Foto di Andrea Fiumana

Dal 20 al 22 novembre torna a Ravenna il Transmissions Festival, che quest’anno rende omaggio a Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni, film-culto del 1964 girato in città e divenuto nel tempo un punto di riferimento per musicisti e artisti di tutto il mondo.

Con la direzione artistica di Chris Angiolini e del team Bronson, la rassegna inaugura un nuovo corso triennale basato su un asse tematico che guiderà le prossime edizioni, abbandonando la formula delle curatele esterne (che negli anni scorsi avevano coinvolto figure come Marta Salogni, Kali Malone e Moor Mother).

Il cuore del festival resta il Teatro Rasi, dove per tre giorni si alterneranno live, sonorizzazioni e performance.

Tra i protagonisti della 17esima edizione, il fondatore dei Sunn O))) Stephen O’Malley, architetto sonoro e figura di culto del drone/doom; i libanesi SANAM, con il loro intreccio di psichedelia, jazz e canto tradizionale arabo (in uscita su Constellation Records con Sametou Sawtan); il texano Micah P. Hinson, autore di ballate folk scarne e potenti; e l’irlandese Hilary Woods, musicista, filmmaker e scrittrice che porta in esclusiva italiana Night CRIÚ (Sacred Bones).
Sul versante britannico arrivano gli Index For Working Musik, con il nuovo Which Direction Goes The Beam (Tough Love Records), mentre dall’Italia i WOW portano il loro Rosa di Luce (Maple Death Records), con le sue canzoni notturne e sensuali venate di psichedelia.

A impreziosire il cartellone, due progetti speciali curati da Bruno Dorella, figura cardine dell’underground italiano e fondatore di OvO: la sonorizzazione del documentario Il Gigante di Ravenna (1957) con Roberta Sammarelli dei Verdena, e Adriano Zanni con ANIC, indagine sonora e visiva sul paesaggio industriale ravennate.

Oltre ai concerti, Transmissions OFF amplia il festival alla città con mostre, incontri e installazioni dedicate al tema del deserto industriale: Tales from the Red Desert, collettiva nel Ridotto del Teatro Rasi con opere di Luca Barberini, Adriano Zanni, codeczombie e Channeldraw (autore della grafica del festival), aperta ogni giorno dalle 20.00; un incontro con Yuri Ancarani, sabato 22 novembre al Cinema Mariani (ore 16.30), con la proiezione di San Siro (2011) e Deserto Rosso; e la mostra a cielo aperto in Via Zirardini (14 novembre – 2 dicembre), con 12 tavole tratte da Sequenze di Fabbrica di Zanni e 2 tavole dalla serie Hamon di codeczombie.

PROGRAMMA

giovedì 20 novembre

Bruno Dorella & Roberta Sammarelli sonorizzano Il Gigante di Ravenna (1957)
Stephen O’Malley

venerdì 21 novembre

Wow
Hilary Woods
Micah P. Hinson

sabato 22 novembre
Adriano Zanni presenta ANIC
Index For Working Musik
Sanam