Gli Ensemble Tikoro (Ensemble Gola in Sundanese) sono un coro fondato a Bandung dal compositore e insegnante di teoria musicale Robi Rusdiana e composto da vocalist di metal estremo appartenenti a famosi gruppi dell’underground locale come Beside, Hunus, Impish, Sethos e Warkvlt. Il collettivo è rimasto aperto e flessibile, sebbene sempre rappresentato da un nucleo di esecutori, eseguendo composizioni basate su spartiti di Rusdiana. Mentre ogni composizione lavora intorno a un concetto e a uno sviluppo precisi, facendo di Rusdiana sia l’autore che il direttore d’orchestra, l’Ensemble Tikoro trae la sua forza dallo sperimentale e dal grottesco, dall’improvvisato e dall’improvviso, dall’inascoltabile e dall’affettivamente eccessivo.

In occasione della loro installazione a Club Hyperlocal Buahbatu, abbiamo parlato con Robi di trasduzione di soundscape con le corde vocali, il senso di mistero nel metal e la necessità di portare l’avanguardia fuori dalle accademie e gallerie.

«Nel metal la voce ha qualcosa di diverso, è misteriosa ed eccitante. Ti chiedi chi è che canta.»

 

L: Come mai hai iniziato a interessarti al metal estremo?

R: È molto difficile spiegare perché. Non lo so, è così e basta. D’altra parte, Nel metal la voce ha qualcosa di diverso, è misteriosa ed eccitante. Ti chiedi chi è che canta. Sono suoni inumani che trasudano un senso di malvagità [ride]. Soprattutto in passato, quando non avevamo internet. Potrebbe essere un mostro. Di sicuro non sembrava umano quando lo ascoltavo.

L: Ci riassumi un po’ la storia del metal a Bandung?

R: Quando si parla di Bandung, prima di Saparua (storica venue di concerti estremi nel distretto di Ujungberung), festival come Rock Ke-sepuluh hanno permesso allo speed e heavy metal di essere visibili. Quando questo tipo di musica è entrato nelle trasmissioni mainstream, ne siamo rimasti affascinati. In queste trasmissioni radio e TV c’era sempre la sezione alternativa. C’erano Pasband, Pure Saturday e altri. A quel tempo c’era già il punk, i Turtle JR per esempio. Anche a Jakarta c’erano già molti gruppi di questo tipo. Ma nel 94-95 c’è stato il primo black metal, la Black Mass community. Fino a quel momento la gente conosceva più i Black Mass che il black metal. Poi finalmente è nata la comunità a Ujungberung (Homeless Crew e Ujungberung Rebels). Ovviamente a quel tempo grindcore e death metal andavano per la maggiore, ma c’era anche una forte influenza black metal con i Sacrilegius.

Ma quando si parla della città di Bandung (Bandung Kota), specialmente si ricordano gli Hellgods. E questo era un buon punto di riferimento per le band e i fan del Black Metal. Se parliamo di grindcore, i Jasad sono il riferimento principale. Quindi dalle periferie, alla fine anche queste band sono diventate mainstream. Dall’inizio del 2000 fino alla fine di questo decennio, il movimento era ancora molto forte e contribuiva con nuovi sottogeneri. Poi, dal 2007 è esploso. Se prima tutti gli studi musicali erano contrari a far suonare o provare i gruppi metal, ora la situazione era all’opposto. Se gli studios non avessero accettato il metal, sarebbero andati in bancarotta! E in quel periodo ci fu anche la Storica compilation Panceg Dina Galur (mantieni i principi), che documentava la scena di metal estremo. Fu un grande evento. Da quel momento divenne visibile un modello economico in cui le band e le etichette potevano ottenere accordi con gli sponsor. La comunità metal divenne grande e iniziò con i tour internazionali. La cosa interessante è che tutto era molto diverso dagli anni Novanta. Tutto cambiò a causa delle nuove esigenze della mediatizzazione di massa dopo internet. Il power metal e simili cominciarono a essere più popolari e i musicisti si adattarono al gusto del nuovo pubblico. Naturalmente, a Ujungberung la gente non voleva cambiare. Certo, volevano andare in tour e diventare più conosciuti, ed è quello che è successo con Jasad, ma non volevano cambiare la loro musica. Così quando si trattava di Burgerkill (forse la band metal più famosa dell’Indonesia) e la loro entrata in Sony, è stato possibile solo perché Sony ha deciso di non decidere in alcun modo della loro musica.

L: Può parlarci un po' di Ensemble Tikoro?

R: È nato come progetto finale della mia tesi di master nel 2012. Ero già interessato ai suoni estremi come argomento di studio. Ma è stato allora che ho realizzato la mia prima opera d’arte su questo tema. Dovevo realizzare una performance di 15 minuti. E non era possibile farlo da solo, stavo ancora imparando. Per fortuna ero con persone come Popo (cantante dell’oufit death metal Daemons Damn) e Man Jasad (cantante del gruppo brutal death metal Jasad), così ho potuto imparare. Nel 2013 ho finito di studiare, ma abbiamo continuato a provare. In qualche modo, alla gente piaceva. Abbiamo suonato all’Alun2 (la piazza centrale della città), alla stazione ferroviaria, al terminal angkot (autobus urbano indonesiano a pagamento). E la gente ci ha chiesto: “Suonate di nuovo domani?”. Ecco perché abbiamo forgiato il nostro slogan: “è musica contemporanea per tutti”, tratto dai Metallica. Questa musica non dovrebbe essere eseguita solo nelle università d’arte, ma ovunque. Uno dei nostri obiettivi è quello di poter collaborare con chiunque e ovunque. Semplicemente facendo musica. Così abbiamo pensato che se esplorassimo solo le voci metal ci annoieremmo, ed è per questo che oggi stiamo esplorando le “voci estese”. E poi siamo riusciti a suonare al TOPA, il festival australiano della danza, dove abbiamo presentato il nostro spettacolo con la coreografa Lucy Guerin, intitolato Metal. Poi siamo entrati in Tarantula, un nuovo spettacolo che prevede l’improvvisazione di tecniche di shadow boxing insieme a voci estese. Abbiamo pensato: dobbiamo essere in forma, non solo bravi con la musica! [ride] È stato allora che siamo entrati nella nostra “età della boxe”. Abbiamo iniziato a provare ovunque. Siamo stati persino criticati dal personale universitario: “L’Ensemble Tikoro non sceglie un posto, suona ovunque a caso”. E perché non possiamo farlo noi? Per essere onesti, abbiamo suonato in qualsiasi tipo di evento: dance, elettronico, noise, ovunque.

L: Perché attualmente siete interessati alla shadow boxing?

R: Dopo i Covid, non eravamo più in forma. Eravamo stanchi dopo aver provato due canzoni. Quindi è stato un modo per sviluppare la resistenza. Non si trattava di esibirsi, ma di allenarsi. Ma sì, perché non abbiamo fatto il silat? (arti marziali tradizionali indonesiane) Perché la boxe ha un “algoritmo” semplice. Normalmente nel pencak silat gli schemi di movimento sono complessi. Nella shadow boxing è facile, ma serve resistenza! È il modo perfetto per costruire la disciplina. È semplice ma richiede concentrazione. E si combina con molti valori del metal: veloce, disciplinato, coerente e così via. Sai, mi è piaciuto anche perché ho sentito questo slogan: “La boxe è lo sport più solitario del mondo”, perché sei solo sul ring. È molto underground! [Ride]

L: E perché non avete ancora pubblicato un album? Voglio dire, a parte i CDR che condividi con gli amici, ci hai messo un po' a pensare di rendere pubblico Hell Chamber.

R: Ok, questo lo abbiamo imparato da Rully (dei Senyawa). Non possiamo chiedere nulla per la nostra arte. Non chiediamo soldi né release, ma se qualcuno vuole offrirci qualcosa, certo. Ci sono voluti sette anni per andare all’estero, perché volevo che tutti fossero pronti mentalmente e più interessati alla musica che al business. Questo è il nostro idealismo. Nel metal dobbiamo essere radicali. In generale, ci va bene se ci sono sponsor e simili, l’Indonesia o le aziende produttrici di sigarette, ma non devono interferire con il nostro concetto. L’unica regola che abbiamo è: Ensemble Tikoro non deve mai essere in debito con nessuno. La seconda regola è: dobbiamo avere un altro lavoro, non possiamo contare solo sulla musica, in modo da non rovinare la musica. Infine, se si vuole suonare nell’Ensemble Tikoro, bisogna finire gli studi. Ci sono molte persone che abbandonano gli studi perché sono troppo impegnate. Quindi, questa è un’altra regola.

L: È cambiato qualcosa da quando hai iniziato ad ascoltare il metal?

R: Solo il fatto che quando sono sul palco penso di più alla tecnica. D’altra parte, voglio ancora che sia estremo, voglio ancora che sia pesante, voglio ancora che sia brutale. Naturalmente, di solito, più si invecchia e più si desidera un suono morbido. Ma io ascolto ancora il metal allo stesso modo. Il fatto è che deve trasmettere energia.

L: E poi il tuo lavoro mostra un interesse per la tradizione e il mondo sundanese, giusto? Voi parlate in sundanese e spesso scrivete di argomenti che provengono dal vostro background culturale.

R: Quindi, usiamo gli strumenti della tradizione nel genere verbale. Non possiamo abbandonare la cultura sundanese. Quando si tratta della nostra pratica compositiva, abbiamo deciso che la tradizione non è solo negli strumenti, ma anche negli elementi sonori. Nel paesaggio sonoro, dai segni sonori di ogni luogo, agli accenti vocali delle varie zone di West Java, come i dialetti che si possono sentire al terminal degli autobus di Cicaheum e presso tutti i venditori. Così, per esempio, il brano Momoke tiltol l’ho tratto dalle parole: momok (vagina, grossolana), kontol (pene, grossolano), itil (clitoride, grossolano). O Ge d’ Bog, che riguarda i diversi modi di dire che qualcuno è caduto. Non è forse tradizione il modo in cui decidiamo di chiamare i nostri genitali o il modo in cui cadiamo? O addirittura come suonano i sundanesi nelle loro diverse provenienze? Anche quello è tradizione.