Ad could not be loaded.

sab 02.03 2024 – dom 24.03 2024

39° Nord 16°30' Est

Dove

Fondazione Elpis
Via Alfonso Lamarmora 26, 20122 Milano

Quando

sabato 02 marzo 2024 – domenica 24 marzo 2024

Quanto

free

Contatti

Sito web

Fabrizio Bellomo, 'Nziembru, 2024

Un racconto che, a partire dalle coordinate geografiche della Calabria, si snoda attraverso due mostre: Simposio, mostra collettiva degli esiti della residenza artistica In-ruins, e la mostra personale ‘Nziembru, che presenta una serie di opere inedite di Fabrizio Bellomo.

Ecco qui il programmino:

Sabato 2 marzo 

10:00 – 12:00
Emotional Dance – Workshop performativo con Marla Francis
Artista performativa, pedagoga e fondatrice della compagnia “I figli di Marla”, Marla Francis propone il laboratorio “Emotional Dance”, che guarda al corpo come un sistema complesso di ricordi e memorie che costituiscono un archivio di un essere, quello umano, sempre in divenire. Max 10 partecipanti.

 12:00-19.00
Apertura della mostra Simposio, a cura di In-ruins
Con opere di Arie Amaya-Akkermans, Simon DeReyer Bellouard, Cañadas & Murua, Beatrice Celli, Akshay Mahajan, Matilde Sambo e Traslochi Emotivi

12:00-19:00
Apertura della mostra ‘Nziembru
Personale di Fabrizio Bellomo

16:00 – 17:30
Talk – In-ruins
Presentazione del progetto con i curatori, gli artisti residenti 2023 e Gianmarco Porru (artista e residente 2022).

18:00 – 19:00
Deposta – performance di Traslochi Emotivi
Con ricordi di Giulia Currá, Danila Gambettola, Beatrice Celli e Thomas Valerio.

19:00 – 21:00
Live set con Pasquale Lomolino e Fabio Orsi
Produttore discografico e direttore dell’etichetta indipendente Backwards, Pasquale Lomolino ha pubblicato e curato oltre 150 pubblicazioni con alcuni fra i più rinomati artisti internazionali in ambito “avant-garde”, utilizzando i più disparati supporti e curando numerosi festival, rassegne e concerti; Fabio Orsi è un compositore, fotografo e musicista con competenze e esperienze nell’ambito della ricerca sperimentale, con focus sulla propagazione ambientale del suono. Lavorando in tandem, il duo  presenterà composizioni originali tratte da field recordings realizzati ad hoc presso il Parco Archeologico di Sibari e ispirate all’idea di un’ “archeologia del Mediterraneo”.

Domenica 3 marzo
11:30 – 13:00
Conversazione con gli artisti Fabrizio Bellomo e Armando Perna e con lo scrittore Gioacchino Criaco, a partire dai contenuti della mostra ‘Nziembru di Bellomo e dalla recente pubblicazione di Perna Presente Infinito (ambedue progetti dedicati al territorio calabrese).

15:00
Visita guidata delle due mostre in occasione di Museo City
Fino a esaurimento posti (prenotazione consigliata su www.museocity.it/).

Scritto da LR