Polifonic torna a Milano con City Echoes (20–23 novembre 2025), un festival diffuso che esplora le relazioni tra musica elettronica, arte e cultura urbana. Per quattro giorni, performance, talk, workshop e installazioni trasformano la città in un ecosistema di risonanze, dove il suono diventa strumento di progettazione e percezione.
City Echoes estende questa intuizione alla scala urbana con quattro venue: ADI Design Museum, Alcatraz, Basic Village e Mogo Hi-Fi, diventano nodi di una mappa sonora. È un festival diffuso che intreccia performance, talk, workshop e pratiche immersive, muovendo lo sguardo dall’intrattenimento alla cultura del progetto.
L’edizione 2025 segna una novità decisiva: l’ADI Design Museum apre per la prima volta una stanza dedicata al festival, riconoscendo ufficialmente la dimensione progettuale della musica elettronica e la sua capacità di dialogare con spazio, luce e architettura. Per la prima volta il museo del design italiano dedica una stanza a un festival musicale, accogliendo Polifonic e confermando che l’elettronica può essere materia di progetto, al pari di luce e forma.
La soglia si varca già giovedì 20 novembre: all’ADI arrivano Mun Sing (live) e Yas Reven, tra bass pulsante e traiettorie cinematiche, mentre Z.I.P.P.O. infuoca Mogo Hi-Fi. Nella stessa giornata, il talk di Anonima Luci, Frontiere della luce e dello spazio. Venerdì 21 novembre l’ADI ospita una listening session con Nicola Mazzetti (Serendeepity) mentre in serata, al Basic Village, il passaggio dalla teoria alla pratica: Francesco Del Garda e lo stesso Mazzetti costruiscono flussi ipnotici tra minimal, deep e derive sperimentali.
Sabato 22 novembre l’asse si sposta all’ Alcatraz: Flore b2b Piezo, John Talabot, Richie Hawtin con l’esclusivo DEX EFX X0X e Sister Effect compongono una drammaturgia ad alta densità. All’ADI, in parallelo, il workshop di Ableton con Flore e Piezo e il panel a cura di NR Magazine con la prima proiezione del corto LITEBULB is NEW GHOST sul Chicago footwork: memoria, movimento, documentazione.
Domenica 23 novembre il festival si fa diurno tra Basic Village e Mogo Hi-Fi si alternano Or:la, Hiver present Night Heron e Leo Mas; Al Basic, il sound bath di e/tape e il live painting di Conxi Sane catturano l’elemento gassoso dell’esperienza e lo rendono immagine. La chiusura è consequenziale: la vibrazione diventa materia e testimonianza.
È un passaggio di stato: l’ADI Design Museum riconosce il suono come materia di progetto. City Echoes archivia l’edizione e consegna a Milano una grammatica operativa per le prossime risonanze.
IL PROGRAMMA DI CITY ECHOES
GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE
@ ADI Design Museum
Talk 19:00 – 20:00
Frontiere della luce e dello spazio: come approcciare gli ambienti con Anonima Luci
Anonima Luci introdurrà i concetti fondamentali legati all’importanza dell’illuminazione degli spazi dedicati agli eventi legati al suono, la musica e le arti performative, riportando successivamente alcuni casi studio differenti tra di loro per tipologia e approccio, portando la loro visione che si distacca dagli standard del mercato.
Music
Mun Sing, tra gli act più interessanti degli ultimi anni, dopo avere suonato nei maggiori festival come Draaimolen, Nuits Sonores, Rewire e Unsound, porta sul palco di ADI Design Museum un live set potente e imprevedibile, in cui bass music e elettronica si fondono in paesaggi sonori vibranti e viscerali. Yas Reven intreccia invece trame più oscure e cinematiche, costruendo narrazioni elettroniche dal forte impatto emotivo. Infine Z.I.P.P.O., figura di spicco della scena techno europea, con un set denso e atmosferico, capace di trasformare il dancefloor in uno spazio di pura immersione collettiva.
20:00 – 21:30 Yas Reven
21:30 – 22:30 Mun Sing Live
22:30 – 00:00 Z.I.P.P.O
VENERDÌ 21 NOVEMBRE
@ADI Design Museum
Talk 19:00 – 20:00
Cosa significa, oggi, ascoltare davvero? Listening session with Nicola Mazzetti
L’ascolto del vinile, oggi, va oltre la nostalgia: diventa una forma di resistenza culturale, un ritorno consapevole al tattile e al tempo. In un’epoca dominata dallo streaming immediato e dal consumo guidato dagli algoritmi, il disco fisico reintroduce la dimensione della durata: la pausa, il gesto di girare il lato, l’attenzione incarnata che il suono digitale ha in gran parte cancellato. Nicola Mazzetti, dj e fondatore di Serendeepity Record Store a Milano, dà vita a questa prospettiva attraverso una sessione d’ascolto curata. Ogni disco della sua selezione agisce come una memoria: un dialogo tra ascoltatore, supporto e spazio. La conversazione si estende oltre la musica, riflettendo su come la cultura del vinile sostenga pratiche di cura, intimità e comunità. Attraverso l’ascolto, il disco si rivela sia come oggetto materiale sia come gesto simbolico: un archivio vivente della presenza umana e un promemoria che anche la lentezza può essere rivoluzionaria.
Music
@Basic Village
La lineup della seconda giornata è affidata a due protagonisti della club culture italiana ed europea. Francesco Del Garda, con il suo stile raffinato e la sua tecnica impeccabile, costruisce set in cui minimalismo e groove si fondono in un flusso sonoro ipnotico e irresistibile. Accanto a lui, Nicola Mazzetti porta una selezione che intreccia deep house, techno e sfumature più sperimentali, per un viaggio musicale che alterna eleganza e intensità, intuizione e istinto.
23:00 – 1:00 Nicola Mazzetti
1:00 – 3:00 Francesco Del Garda
SABATO 22 NOVEMBRE
@ADI Design Museum
Workshop e panel
Ableton Workshop con Flore e Piezo – 16:30 – 18:30
Flore e Piezo, entrambi Ableton Certified Trainers di lunga data, esploreranno alcuni dei loro progetti creati con Ableton Live per condividere le tecniche e i processi creativi alla base della loro musica. Conosciuti per il loro approccio meticoloso al sound design e per la loro visione innovativa, deconstruiranno ciascuno una propria traccia, affrontando una vasta gamma di argomenti e rispondendo alle curiosità del pubblico lungo il percorso
Panel – Riflessioni su contemporaneità, estetica, cultura e sperimentazione sonora – 19:00 – 20:00
NR Magazine presenterà la prima proiezione di LITEBULB is NEW GHOST, un cortometraggio documentario di 20 minuti diretto da Johannes Haeussler, che esplora il Chicago footwork, un genere di danza e musica radicato nella cultura afroamericana. Il film segue Litebulb, ex membro del tour di DJ Rashad e DJ Spinn, offrendo uno sguardo raro e intimo su una delle subculture più innovative della musica elettronica e della danza contemporanea. Dopo la proiezione, NR Magazine modererà una conversazione sul ruolo di musica, movimento e narrazione nella costruzione di comunità e identità, sottolineando l’importanza della documentazione nel preservare e valorizzare le eredità culturali underground che influenzano la scena globale di oggi.
Music
@Alcatraz
Per la terza serata l’atteso back-to-back tra Flore e Piezo è un incontro esplosivo tra bass music, club sound e sperimentazione, un terreno in cui le identità sonore si contaminano e si rigenerano. John Talabot, tra i nomi più influenti dell’elettronica internazionale, trasforma il dancefloor in un viaggio emotivo fatto di texture raffinate e groove profondi. Con Richie Hawtin, che porterà in esclusiva per l’Italia il suo progetto DEX EFX X0X, la techno raggiunge dimensioni futuristiche e visionarie, mescolando performance, tecnologia e improvvisazione. E ancora, l’energia di Sister Effect, con un set potente e magnetico che fonde ritmo e atmosfera
22:00 – 23:30 Sister Effect
23:30 – 01:00 Flore b2b Piezo
01:00 – 02:30 Richie Hawtin DEX EFX X0X
02:30 – 04:00 John Talabot
DOMENICA 23 NOVEMBRE
MOGO HI-FI @ Basic Village
Music
Per la giornata finale di un evento interamente diurno: Leo Mas porterà la sua energia primordiale, tra ritmi avvolgenti e groove incisivi a Mogo Hi-Fi; il Basic Village ospiterà invece Or:la, con la sua performance che unisce influenze techno, breakbeat, elementi UK bass e sperimentazioni oscure. infine, il progetto Hiver present Night Heron, che disegna paesaggi sonori profondi e avvolgenti, tra ambient, downtempo e pulsazioni elettroniche sottili..
Sound bath experience con e/tape
Un viaggio immersivo tra suoni e sensazioni: la sound healing, antica pratica di benessere nata in diverse culture del mondo, si fonde qui con l’intensità di una performance sonora di musica elettronica profonda e avvolgente a cura di e/tape. Attraverso un vero e proprio sound bath, un “bagno sonoro”, le vibrazioni musicali diventano uno strumento di connessione sensoriale.
Live Painting dell’artista Conxi Sane
Conxi Sane, artista multidisciplinare spagnola con base tra Berlino e Málaga, sarà protagonista a City Echoes con un live painting realizzato in tempo reale durante la giornata di Domenica. Con un percorso creativo che spazia dalla pittura alla ceramica e alle tecniche miste, Conxi esplora attraverso forme astratte il subconscio e i paesaggi emotivi dell’esperienza umana, ispirandosi al Surrealismo e al Cubismo e guidata dai ritmi di jazz, hip-hop ed elettronica. La performance sarà un’opera viva e in continua evoluzione: un grande dipinto che nascerà direttamente dall’energia dello spazio, dal dialogo con il pubblico e dal ritmo della musica, trasformando il gesto pittorico in un’esperienza collettiva e immersiva. Il risultato finale resterà come testimonianza tangibile dell’incontro tra arte, suono e persone.
15 – 22: Leo Mas
15 – 21:00: Conxi Sane Live Painting
15 – 16.30: Sound Bath Experience with e/tape
16:30 – 19.00: Hiver presents Night Heron
19 – 22: Or:la
Scritto da Ritamorena Zotti