«Un classico è un autore che, specie in periodi in cui si copiava a mano, ha indotto molti a ricopiarlo, e lungo i secoli ha sconfitto l’inerzia del tempo e le sirene dell’oblio». In una delle sue imperdibili Bustine di Minerva, Umberto Eco ragionava attorno al valore dei classici della letteratura e della filosofia, sottolineando il loro valore sorpattutto in tempi di crisi: «Leggere un classico è come psicanalizzare la nostra cultura attuale, si ritrovano tracce, ricordi, schemi, scene primarie…». Aggiungeva. Gran parte delle cose che ha detto e pensato il compianto semiologo potrebbero essere già considerate come dei “classici”, un po’ come le repentine canonizzazioni della chiesa cattolica. E che volete aggiungere? Se non che lo stesso teorema, oltre che alla letteratura, si può applicare anche alla più giovane delle arti, quella del cinema. Non è un caso, che anche qui, ad essere proiettate saranno pellicole che,stiamo cercando di preservare per il futuro, restaurandole contro l’inerzia del tempo e le sirene dell’oblio, come i grandi testi dell’antichità.
All’Arena Giardini che La Biennale, ogni venerdì e sabato, dal 24 luglio al 30 agosto, sarà proposto l’identico programma previsto inizialmente per i mesi di marzo e maggio al Rossini. E così questa prima edizione dedicata al cinema restaurato ci prepara alla 77. Mostra Internazionale in programma da 2 al 12 settembre. Per gli studenti: biglietto ridotto 2,5 euro, abbonamento 20 euro (biglietto intero 8 euro, abbonamento intero 60 euro).
Le proiezioni si terranno alle ore 21.
Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.
PROGRAMMA COMPLETO

24 luglio
DON’T LOOK NOW (A Venezia… un dicembre rosso shocking) di Nicolas Roeg
con Julie Christie, Donald Sutherland, Hilary Mason, Massimo Serato; Gran Bretagna/Italia, 1973, 110’
Restauro a cura di StudioCanal
Presenta Luca Guadagnino

25 luglio
OMAGGIO A FULVIO ROITER
In collaborazione con la Fondazione Roiter e il Comune di Venezia
A seguire
FAT CITY (Città amara) di John Huston
con Stacy Keach, Jeff Bridges, Susan Tyrrell, Candy Clark, Nicholas Colasanto; Usa, 1971, 100’
Restauro a cura di Sony Pictures Entertainment

31 luglio
A CIASCUNO IL SUO di Elio Petri
con Gian Maria Volonté, Irene Papas, Gabriele Ferzetti; Italia, 1967, 99’
Restauro a cura di Museo Nazionale del Cinema di Torino

1 agosto
ALIEN di Ridley Scott
con Sigourney Weaver, Yaphet Kotto, Veronica Cartwright, Ian Holm, Tom Skerritt, Harry Dean Stanton, John Hurt; Gran Bretagna/Usa, 1979, 116’
Restauro a cura di 20th Century Fox

7 agosto
MIRACOLO A MILANO di Vittorio De Sica
con Francesco Golisano, Emma Gramatica, Paolo Stoppa, Guglielmo Barnabò, Brunella Bovo; Italia, 1951, 100’
Restauro a cura di Cineteca di Bologna e Compass Film

8 agosto
RAINING IN THE MOUNTAIN (Pioggia opportuna sulla montagna vuota) di King Hu
con Hsu Feng, Sun Yueh, Shih Chun; Hong Kong/Taiwan, 1979, 120’
Restauro a cura di Taiwan Film Institute

14 agosto
THE GO-BETWEEN (Messaggero d’amore) di Joseph Losey
con Julie Christie, Alan Bates, Margaret Leighton, Michael Redgrave, Dominic Guard, Michael Gough, Edward Fox, Richard Gibson; Gran Bretagna, 1971, 110’
Restauro a cura di StudioCanal

15 agosto
KANAL (I dannati di Varsavia) di Andrej Wajda
con Teresa Izewska, Tadeusz Janczar, Wienczyslaw Glinski, Tadeusz Gwiazdowski, Stanislaw Mikulski; Polonia, 1957, 95’
Restauro a cura di Malavida Films

21 agosto
DANS LA VILLE BLANCHE (Nella città bianca) di Alain Tanner
con Bruno Ganz, Teresa Madruga, Julia Vonderlinn, José Carvhalo; Svizzera/Portogallo, 1982, 107’
Restauro a cura di Association Alain Tanner e Cinémathèque Suisse

22 agosto
DETOUR (Deviazione per l’inferno) di Edgar G. Ulmer
con Tom Neal, Ann Savage, Claudia Drake, Edmund MacDonald; Usa, 1945, 67’
Restauro a cura di Academy Film Archive e Film Foundation, in collaborazione con Cinémathèque Royale de Belgique, Museum of Modern Art e Cinémathèque Française, con finanziamenti per il restauro forniti da George Lucas Family Foundation

29 agosto
L’APE REGINA / UNA STORIA MODERNA di Marco Ferreri
con Ugo Tognazzi, Marina Vlady, Walter Giller, Linda Sini, Riccardo Fellini; Italia/Francia, 1963, 93’
Restauro a cura di Cineteca di Bologna

30 agosto
TONI di Jean Renoir
con Charles Blavette, Jenny Hélia, Célia Montalvan, Edouard Delmont; Francia, 1935, 84’
Restauro a cura di Gaumont
Il programma potrebbe subire variazioni o slittamenti a causa di condizioni meteorologiche avverse.
Scritto da Redazione Venezia