In un’epoca come quella odierna, segnata da confusione valoriale e accelerazionismo, anche molti dei miti e delle mitologie che da sempre segnano o influenza la nostra percezione dell’universo -sia esso conosciuto o semplicemente immaginato – hanno perso irrimediabilmente di valore, dimenticati e depotenziati nella loro portata e variati di senso, dispersi in una molteplicità di segni nei quali è sempre più difficile rispecchiarsi. Qualcosa però è rimasto ad animare il nostro senso del mito, eventi più ancestrali o appartenenti ad un recente passato sono ancora capaci di riaffiorare in maniera più o meno consapevole e stabilire un sentire comune ed universale. Tra questi, senza dubbio, si trova la conquista della Luna nel Luglio del 1969. Quell’esperienza – sul crinale tra la modernità e la postmodernità – ha rappresentato e rappresenta tuttora la gestione dell’ignoto, la supremazia della ragione umana sul caos, la presa tangibile di ciò che sino a poco prima rappresentava l’esotico più distante. Allora come oggi.
Scritto da La Redazione