Ad could not be loaded.

gio 16.06 2022 – dom 31.07 2022

Nuovo Armenia - Estate 2022

Dove

Nuovo Armenia
Via Livigno 9, 20158 Milano

Quando

giovedì 16 giugno 2022 – domenica 31 luglio 2022

Contatti

Sito web

Quest’estate il Nuovo Armenia è tropicale. Le temperature salgono, l’umidità non fa asciugare nessuno, gli alberi e le fronde s’infoltiscono di un verde pluviale e le zanze fanno plotone attorno alle caviglie. Nel mezzo di questo paesaggio meneghino bizzarro, che può sembrarvi alla stregua di un giardino botanico o una foresta umida e aggrovigliata, i Terrestri e i Terricoli sono invitati a reimparare a orientarsi, a tendere le orecchie all’ascolto, e a questo mira MUSICA X TERRESTRI. Il programma estivo del Nuovo Armenia quest’anno ha intenti taumaturgici e danzerini, è un paesaggio mentale e cardiaco che si rasserena nell’ascolto della Cumbia, filone principale assieme ai fruscii elettrici e secchi dell’afrobeat, alle note umide e strascicate come muggiti degli slider di un blues rurale, fino al classico fusion che fa balbettare le orecchie e compulsare i piedi.

Taumaturgico e danzerino, il tu-tum tu-tum della Cumbia nasce e si segue nel battito cardiaco.

Per chi non lo sapesse, il tu-tum tu-tum della Cumbia nasce e segue nel battito cardiaco, così che allora potremmo tranquillamente dire – con buona pace degli etnomusicologi – che non c’è primitivo e non c’è contemporaneo in una pulsazione di cuore, ragion per cui la Cumbia è sempre e immancabilmente attuale, è calmante come si dice che sia l’abbraccio di una gallina che sincronizza i cuori o come il battito uterino che avvia e scandisce i metronomi di tutte li vite. Insomma, la Cumbia, vista così, è ciò che di più umano, di più “terrestre”, si possa pensare: è la ritmologia del ballo che con qualche passo e qualche frastuono finisce per coincidere con un’esistenza singolare.

Che dire, è poeticissimo. E non poteva esserci posto più adatto che il Nuovo Armenia, che tutto fa nell’ottica di far danzare assieme più persone possibili, di fare comunità attorno a uno spazio, che sì, quest’anno si tropicalizza per moltiplicare, di nuovo, gli ambiti di possibilità che ogni spazio ibrido, di quartiere, deve avere: per essere sempre e immancabilmente giardino, aperto, incompiuto, e tutto per non permettere mai a nessuno di fissare un termine e metterlo in gabbia, ma continuare a lavorarlo assieme per capire fin dove può arrivare.

 

  • 26 MAGGIO | 21.30 | Free
    DIABLO REY
    Prendendo ispirazione dai suoni Andini, nei Diablo Rey la cultura sudamericana si esprime attraverso carnavalitos, boleros e sayas fondendosi sapientemente con ritmi afro caraibici e armonie antiche. Un giusto equilibrio tra modernità e tradizione.
    __________________________________________________
  • 8 GIUGNO | 21.30 | 5€
    CAMILLA BARBARITO
    Musica Meticcia, Balcanica e mediterranea
    Canzoni orgogliosamente meticce, che fanno piangere e ballare. Che consolano! Musiche che hanno aiutato a scandire il lavoro, a fischiettare gli sfaccendati. Melodie sincere, a tutto cuore. Un concerto da ascoltare e per festeggiare insieme.
    __________________________________________________
  • 9 GIUGNO | 19.30 | Free
    I CARRETTIERI
    Chitarra, voce fisarmonica musica di terra, di città impolverate, di poesie naufrate nella notte e di tragici amori. Saliamo sul loro carro, attraverso il Mediterraneo, verso la Francia fino al Sud America.
    __________________________________________________
  • 15 GIUGNO | 19.30 | Free
    KIT RAMOS
    Il frontman dei Cacao Mental si esibisce in uno spettacolo speciale in esclusiva per la cascina Nuovo Armenia, tra canzoni  originali e riletture dell’immenso patrimonio musicale del Sud America. Uno spettacolo energico ed intenso.
    __________________________________________________
  • 22 GIUGNO | 19.30 | Free
    MATTEO CURATELLA
    Matteo Curatella è un musicista, attore e artista di strada. Dalle sue esibizione, un equilibrato mix di musica, teatro e narrazione traspare tutto il suo amore per la vita, l’arte e gli incontri tra le persone.
    __________________________________________________
  • 23 GIUGNO | 19.30 | Free
    Il CONCIORTO
    Carlone, fondatore e colonna portante della Banda Osiris (che non ha di certo bisogno di presentazioni) e Bagini, scrittore e autore di programmi televisivi, danno vita a questo entusiasmante concerto per verdure e chitarra. Uno spettacolo comico-musicale che unisce natura e tecnologia.
    __________________________________________________
  • 29 GIUGNO | 19.30 | Free
    STEFANO IASCONE
    Polistrumentista, collaboratore tra gli altri di Roy Paci, Jovanotti, Davide Toffolo e cuore pulsante dei Cacao Mental, si esibisce in una performance speciale in cui fiati, campionatori e looper si alleano per creare un suono fantasmagorico, fra tradizione, elettronica e sperimentazione.
    __________________________________________________
  • 6 LUGLIO | 21.30 | 5€
    MONTOYA
    Dalla Colombia atterra alla cascina Nuovo Armenia, Montoya, artista ecclettico, sospeso tra suoni e immagini (è anche un apprezzato fotografo) per proporci il suo suggestivo dj set perfetta fusione tra cumbia arcaica ed elettronica, calore analogico e precisione digitale.
    __________________________________________________
  • 13 LUGLIO | 21.30 | Free
    DIEGO POTRON
    Dopo gli album “Ready to go” e “Safari Station” Diego prosegue con una serie di concerti chiamata SHIPWRECK “Naufragio”. Il suo folk blues rurale si sposta su ponti traballanti e panorami bagnati da acqua salmastra e liquore.
    __________________________________________________
  • 14 LUGLIO | 21.30 | Free
    MR PAQUIANO
    Nahuel è il nuovo ragazzo in città, quello con le idee nuove, che tutti vogliono incontrare. Forte di una conoscenza profonda della musica sudamericana, compositore intuitivo e viscerale, propone selezioni musicali che puntano dritte al coinvolgimento, con un approccio “loco” e volutamente caotico.
    __________________________________________________
  • 20 LUGLIO | 21.30 | Free
    ZEEMO
    Zeemo crea dj set onirici guidato dall’istinto e attingendo dalla sua adorata e sterminata collezione di vinili. Il suo stile, affinato con l’esperienza, mai scontato e dai toni ecclettici gli ha permesso di creare warm up e closing act per artisti quali Mad Professor, Aucan, Linea 77, Popolous.
    __________________________________________________
  • 8 SETTEMBRE | 21.30 | 5€
    VIVA VIVA MALAGIUNTA
    Nati dall’unione del dj producer FiloQ proveniente dai carrugi genovesi e Mr Paquiano provenientedai callejones di Buenos Aires, i Viva Viva Malagiunta percorrono nuove strade fatte di suoni folklorici e beat a bassa frequenza presi in prestito della club culture occidentale. Un progetto di ricerca del passato ed esplorazione del futuro.
    __________________________________________________
  • 15 SETTEMBRE | 21.30 | 5€
    CACAO MENTAL
    La fama dei loro concerti incendiari sta facendo il giro d’Europa. Sembra che nessuno riesca a resistere alla loro miscela esplosiva di Cumbia, elettronica, psichedelia. Un’esperienza sonora in grado di evocare gli spiriti della natura e trasformare Milano in una giungla tropicale.

 

Come sempre, poi, troverete le serate del Cinema del Nuovo Armenia, storia che prosegue dai celebri Armenia Films dei primi Novecento a Dergano che vi avevamo raccontato qui e che comincia a revitalizzarsi in quartiere con i Cinema di Ringhiera. La programmazione è folta come di consueto, internazionale e spesso in lingua, e per una ragione ben precisa: qui il Cinema non è considerato alla stregua di un’attività, ma come luogo di confronto, incontro e discussione tra le tante comunità che abitano Milano. La selezione è ampia e la trovate qui, e ogni settimana (meno che quelle in mezzo ad agosto) potrete far sognare e viaggiare gli occhi dal mercoledì alla domenica, bervi delle buone birre con un buon tagliere e qualche piatto buonissimo, ballare la cumbia e innamorarvi di uno dei posti più belli di Milano.

Scritto da Piergiorgio Caserini