Ad could not be loaded.

sab 30.09 2023 – dom 01.10 2023

URCA Festival

Dove

Parco DLF
Via Serlio, Bologna

Quando

sabato 30 settembre 2023 – domenica 01 ottobre 2023

Quanto

free

Contatti

Sito web

La prima edizione di URCA FESTIVAL si svolgerà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre. La manifestazione, organizzata da Locomotiv Club, si terrà all’interno del Parco del Dopolavoro Ferroviario tra la Piazza della Locomotiva, il Locomotiv Club e la Piazza della Fontana (fronte Arena Puccini), il Kinotto Bar e il Bar Casetta Locomotiv. Il nuovo festival sull’arte urbana e sui linguaggi della contemporaneità prevede due pomeriggi interamente dedicati alle creative e ai creativi emergenti e affermate/i della scena locale e nazionale che popoleranno la celebre area verde della Bolognina con l’allestimento di un’esposizione e un market delle loro produzioni, alternato a momenti di live painting e musica.

URCA Festival nasce dalla volontà di generare una trasformazione tangibile, diffusa e condivisa all’interno degli spazi del DLF, luogo molto vissuto e caro ai bolognesi. L’intervento delle artiste e degli artisti ospiti nei diversi spazi adiacenti a Locomotiv Club porta alla trasformazione di un’area periferica della città, valorizzandola con opere originali e site specific in grado di restituire attraverso le immagini, l’atmosfera, la storia e il senso di un luogo che negli anni è sempre stato sinonimo di socialità e convivialità.

URCA ospiterà oltre 25 autrici e autori con diversi background, prospettive e immaginari. Sabato e domenica, dalle 15.00 alle 21.00, la Piazza della Locomotiva accoglierà un market all’aperto a cui parteciperanno creativi e creative, collettivi e realtà editoriali indipendenti provenienti dalle aree dell’illustrazione, del fumetto, della grafica e della street art: Tommaso Buldini; Martina Sarritzu; Niro Perrone; Alice Bartolini; Edoardo Ferrarini; Canicola; Profondissima; Rusco Zine e altri. Gli spazi del market all’aperto accoglieranno un gran numero di stampe e disegni originali, poster, edizioni artistiche, libri e fanzine.

Contestualmente, dalle 17.00, si svolgeranno due diversi Live Painting su superfici mobili a opera di Lufo e Ginevra Giovannoni, in arte Rame 13.  In sottofondo, le selecte di Dj Bargeman, Dj Madre e Django accompagneranno i clienti del Bar Casetta Locomotiv.

Il momento più scenografico del Festival prevede la realizzazione di una decorazione murale lunga 34 metri sulla parete laterale di Locomotiv Club, l’ex bocciofila dei ferrovieri da 16 anni sede dell’omonima associazione che si occupa di musica e spettacoli dal vivo. La realizzazione del dipinto murale durerà oltre 3 giorniLa presentazione finale è prevista per domenica 1/10 alle 18.00.

L’ampio  muro ospiterà l’opera site specific di Andrea Corvino, nome d’arte “Lol 63”.  Il giovane talento multidisciplinare di base a Bologna, classe 1994, è artista rivelazione del panorama contemporaneo con opere esposte in diverse gallerie europee. Corvino dipingerà con la vernice e le bombolette spray la sua personale narrazione della storia del parco e del Locomotiv, utilizzando il suo stile riconoscibilissimo, fatto di panorami ancestrali abitati da animali grandiosi e piante magiche, ispirato al Sudafrica e a luoghi extraeuropei. Le sue influenze artistiche principali sono Diego Rivera, Kate Haring, Fernand Léger e Maria Primachenko.

Scritto da LR