Ad could not be loaded.

sab 05.04 2025

Razza Partigiana

Dove

Teatro Biagi D'Antona
Via Giorgio La Pira 56, Castel Maggiore

Quando

sabato 05 aprile 2025
H 21:00

Quanto

gratis con prenot.

Contatti

Sito web

Dopo sedici anni di repliche – la prima a Trento il 25 aprile 2008 – la band di Razza Partigiana (Wu Ming 2, Egle Sommacal, Stefano Pilia, Paul Pieretto e Federico Oppi) continua a frequentare teatri, festival e piazze con la sua originale ricetta narrativa: 13 ballate elettriche dove la lettura prende il posto del canto, per raccontare, in poco più di un’ora, la storia di Giorgio Marincola, nato in Somalia nel 1923, da padre italiano e madre somala. Cresciuto a Roma sotto il fascismo, militante del Partito d’Azione, partigiano nel viterbese, combatté i nazifascisti, tra Roma e le Alpi, durante la guerra di Liberazione, fu paracadutato dai servizi alleati nella zona di Biella, catturato dai tedeschi, internato nel Lager di Bolzano.

Chi erano i suoi genitori? Come arrivò in Italia? Come visse nel periodo delle leggi razziali? Perché scelse di entrare nella Resistenza? La biografia di Marincola, nella sua unicità, consente di ripercorrere, da una prospettiva sghemba, alcuni momenti chiave della storia d’Italia: la violenza coloniale, il Ventennio, la guerra, il razzismo, il sogno di un Paese rinnovato.

Insieme al saggio omonimo, di Carlo Costa e Lorenzo Teodonio, Razza Partigiana ha contribuito alla riscoperta di una figura dimenticata: oggi non si contano gli articoli e le iniziative dedicate a Giorgio Marincola, oltre alla proposta di intitolargli una stazione della nuova linea della metro di Roma. A partire dalla sua figura, si sono moltiplicate le ricerche sulla lotta contro il fascismo da parte dei sudditi coloniali, nei Paesi d’origine e nella Penisola, restituendo un’immagine sempre più meticcia della Resistenza italiana.

Scritto da LR