L’evento della MDW per chi ama la luce e l’intelligenza artificiale. Qui abbiamo una new entry: atmosferamag che con una serie di talk, workshops e la quarta edizione di “AI Creative Hackathon” esplora il ruolo che l’intelligenza artificiale può avere nello sviluppo dell’illuminazione, e più in generale le sue implicazioni estetiche e politiche. Lo sappiamo, sembra super specifico e super del settore, ma il programma di talks e workshops che vi lasciamo qui giù vi farà ricredere (soprattutto per i nomi che questi eventi coinvolgono).
Community Talks
14:30 — 15:00 BY TRIAL AND ERROR con l’artista visivo Riccardo Franco Lori
L’intelligenza artificiale sta ridefinendo l’arte, i prodotti multimediali e i processi creativi. In questa transizione, è fondamentale affrontare i pregiudizi dei modelli e i potenziali errori, il ruolo maieutico dell’autore e la dimensione politica dell’arte generata dall’intelligenza artificiale, chiave per diventare progettisti e utenti informati.
18:00 — 19:00 DIGITAL ARCHITECTURES FOR POSTHUMAN USERS con il designer dell’illuminazione Marco Frascarolo, Kamilia Kard – artista e accademica, Maria Chiara Liguori – ricercatrice in scienze umane digitali e patrimonio virtuale
Dalla luce nella realtà virtuale agli ambienti nel multiverso, il modo in cui progettiamo e abitiamo gli spazi virtuali sta diventando sempre più importante. Creare ecosistemi accoglienti per noi stessi e per i nostri gemelli digitali significa bilanciare estetica, funzionalità e benessere, ripensando al rapporto tra corpo, tecnologia e ambiente.
18:00-20:00 WHO’S AFRAID OF AI? con Francesco d’Isa, artista e filosofo, Matteo Subet, ricercatore nel campo del design, Antonella Autuori, anche lei ricercatrice.
L’intelligenza artificiale non è solo un’imitazione dello stile umano, ma uno strumento capace di generare estetiche radicalmente nuove, estranee alla nostra sensibilità. Esplorare questi territori significa ripensare la creatività, l’autorialità e l’etica, interrogandosi su come l’intelligenza artificiale possa ridefinire il nostro rapporto con l’arte e l’immaginazione.
20:00-21:00 LIGHTING PERSPECTIVES con Aristide Stucchi, presidente di A.A.G. Stucchi, Teo Sandigliano, designer e curatore presso Atmosfera Mag
Dall’integrazione con i sistemi intelligenti alla creazione di ambienti adattivi, l’illuminazione si sta evolvendo verso scenari sempre più dinamici e interattivi. Questa trasformazione porta con sé nuove sfide: la sostenibilità, l’impatto sul benessere umano e le implicazioni etiche delle tecnologie che modellano la nostra percezione e i nostri ritmi biologici. Un’occasione per riflettere su come progettare la luce del futuro con consapevolezza e responsabilità.
UMEN / Workshop: Luci cinetiche
Come trasformare il movimento del corpo in un paesaggio visivo e sonoro in tempo reale? Come possono luci cinetiche, intelligenza artificiale, motion tracking e sound design unirsi in un unico ecosistema immersivo? Durante LUMEN offriamo ad artisti, performer e designer l’opportunità di esplorare i confini tra tecnologia e linguaggi espressivi contemporanei con un workshop gratuito dedicato al futuro dell’arte audiovisiva.
Scritto da Alessia Baranello