Ad could not be loaded.

lun 07.04 2025 – dom 13.04 2025

Politecnico di Milano: mostre e talk

Quando

lunedì 07 aprile 2025 – domenica 13 aprile 2025

Quanto

free

Contatti

Sito web

L’università da dove escono tutti gli architetti che ci piacciono. E poi, la biblioteca dove tutti siamo andati qualche volta a studiare rimanendo sconcertati dalla quantità di birre e snack che viaggiano in quelle aule nelle ore notturne. O anche, il campus con più paninari e baracchini aperti per tutti gli studenti che fanno le ore piccole. Il Politecnico di Milano è questo e tanto altro: soprattutto è una delle istituzioni con i progetti più rilevanti quando si tratta della Design Week.
Progetti di studenti italiani e internazionali alla Fabbrica del Vapore, al Campus Bovisa Durando e al Salone Satellite, lezioni di architetti di fama mondiale come David Chipperfield e Bjarke Ingels, una mostra su Carlo De Carli e installazioni in varie location della città.

Tanto, c’è chi dice troppo, ma tranquilli, arriviamo noi in aiuto con una selezione.

Via Ampère, 2. Nello spazio mostre Guido Nardi, la mostra su Carlo De Carli tratta l’architetto e designer italiano dal punto di vista del suo contributo accademico, con un affondo anche sulla sua vita privata. In mostra: biglietti, lettere e disegni di amici e colleghi come Gio Ponti e Lucio Fontana, ed editoriali scritti per le riviste da lui dirette come Interni e Il Mobile Italiano ma anche arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni.

Nella settimana del Salone, poi, saranno presenti al politecnico David Chipperfield (in dialogo con Francesco Dal Co) e Bjarke Ingels (in collaborazione con Domus), rispettivamente il 7 e il 9 aprile, per degli incontri aperti al pubblico. 

Sulla terrazza di via Bonardi 9, poi, il Politecnico sperimenta con l’installazione Growing Matter(s): 100 sfere di micelio in un’opera di Henning Larsen. Sempre lì vi segnaliamo poi un interessantissimo progetto di design speculativo che mette insieme arte, design ed ecologia: Acqua Lambro punta a trasformare l’acqua di uno dei fiumi più inquinati d’Europa in un’acqua minerale di prestigio.

Scritto da Alessia Baranello