Il collettivo Matchin Criteria presenterà il nuovo album “Matchin Criteria II”, in uscita il giorno prima per la storica etichetta Trovarbato, in un modo molto speciale: un listening party con ascolto immersivo in alta qualità. L’album infatti verrà diffuso in loop dalle 18.00 alle 21.00 attraverso un sistema audio immersivo spazializzato composto da ben 34 diffusori e 5 subwoofer D&B Audiotechnik. Serra Madre soundscape è infatti un progetto sonoro fondato sulle potenzialità della bio-acustica e dell’eco-acustica, con l’obiettivo di esplorare la profonda relazione tra suono, corpo e ambiente.
Matchin Criteria è un collettivo di ricerca compositiva che unisce musicisti con background differenti in un processo di scrittura a flusso di coscienza. L’approccio compositivo si posiziona in una linea sottile tra pianificazione ed improvvisazione in un matrimonio timbrico tra strumenti acustici e sonorità elettroniche.
Il collettivo debutta nel 2023 con l’album omonimo Matchin Criteria, dove compaiono: AKA5HA come produttore e direttore artistico; Giovanni Tamburini alla tromba, flicorno e chitarra; Lorenzo Servali al contrabbasso, pianoforte e sintetizzatore e Oscar Martin Del Rio alla batteria, pianoforte e sintetizzatori.
Matchin Criteria II sviluppa un flusso sonoro in continuo movimento, in cui momenti solistici e strutture di arrangiamento si intrecciano in una ricerca timbrica pura. Il lavoro ha preso forma in due settimane di immersione totale nello studio AKA5HA di Bologna, dove il collettivo si è dedicato a un processo compositivo intensivo. L’intero disco è nato come un unico lungo flusso sonoro, sviluppato attraverso un ciclo continuo di scrittura, registrazione e ascolto, alla ricerca di un equilibrio dinamico sempre mutevole. Pur essendo suddiviso in sei tracce, il disco è concepito come un’unica composizione continua, in cui la fine si riallaccia all’inizio, permettendo una riproduzione ciclica che ne amplifica la natura circolare. A questa nuova visione si aggiungono la voce di Gaia Banfi ed il flauto di Maria Chiara Grasso.
I quattro artisti che hanno formato il collettivo (AKA5HA, Giovanni, Oscar e Lorenzo) sono originari di Bologna. città piena di ispirazioni artistiche e di storia della musica. Il loro incontro è avvenuto sin dall’infanzia per la passione della musica e la ricerca sonora. I primi loro due lavori discografici, nati anch’essi a Bologna, sono una testimonianza della ricchezza artistica e sperimentale caratteristica di questa città medievale.
Scritto da LR