Ultima festa della stagione, per scambiarsi baci e abbracci prima della pausa estiva.
All’ombra del frutteto di Cascina Cappuccina apre le danze Katatonic Silentio, regina di casa, porta la sua ricerca più sperimentale e dubby perfetta per il Beatullo Soundsystem, poi il battito lento ed eclettico di Kafim da Bruxelles e dopo il tramonto il finale esplosivo di ISAbella icona dell’etichetta-party-collettivo MARICAS di Barcellona.
Pic. Filippo Candotti ©
La festa in giardino finisce a mezzanotte ma chi vuole può continuare:
Si aprono le porte della Cattedrale per l’after party con i Tropic Disco Sounsystem insime a Karl e Giouann e si accende il Tempietto con l’installazione di Sempo e l’esplorazione sonora di Les Giants.
Cascina Cappuccina, a 20 minuti da Lambrate, è un cascinale storico del XVI secolo recentemente ristrutturato che ha convertito i suoi spazi in un vero polo sociale, diventando luogo di integrazione e reinserimento.
Buka ha organizzato un servizio navetta dalla stazione di Lambrate sia per l’andata che per il ritorno; più che per la distanza, per offrire un servizio che poi faccia godere della festa senza il pensiero di mettersi in tangenziale a fine festa. [Prenotazioni qui]
Ai controlli del soundsystem:
ISAbella live/djset
ISAbella è una delle figure di riferimento della scena club di Barcellona, ma la sua influenza va ben oltre la consolle.
Co-fondatrice della celebre festa, piattaforma e collettivo LGBTQ+ MARICAS, è diventata una vera e propria icona all’interno della comunità queer della città, creando uno spazio in cui persone di ogni provenienza possono connettersi, dentro e fuori dalla pista da ballo.
Originaria della Colombia, ISAbella ha sempre avuto una forte passione per la musica, ma è a Barcellona che ha trovato la sua voce come artista.
Nel 2016 ha avviato il night club Mistress, e due anni dopo ha contribuito a lanciare MARICAS, che ha subito iniettato una nuova energia (marcatamente queer) nella nightlife della capitale catalana. Non ci è voluto molto perché la città — e più in generale il mondo della musica dance — se ne accorgesse. Nel 2020, ISAbella ha inaugurato l’etichetta MARICAS Records con il suo EP di debutto Audio Exótica, e ha anche guidato la serie di livestream MARICAS: The Art of Staying at Home, che ha rappresentato una luce durante l’oscurità del lockdown.
Da allora, ha continuato a produrre, contribuendo alla compilation su Peach Discs e MARICAS Records, e ha affinato la sua arte come DJ, portando un mix energizzante di house, techno e trance in numerosi festival internazionali (Glastonbury, Primavera Sound, Love International, Dekmantel Selectors) e club (Fabric, Robert Johnson, OHM, Kaiku).
MARICAS ha aperto la porta a tutto questo, ma oggi ISAbella esplode oltre quei confini, con la volontà di portare con sé l’intera comunità.
Kafim live/dj set
Kafim lo fa per amore del gioco. Un medium di musica sincera e senza pretese.
DJ e selezionatore di Bruxelles si muove senza sforzo dai synth granitici alle ondulazioni sciamaniche nei suoi set da club, costruendo ponti tra club culture e immaginari obliqui.
Ex ingegnere del suono e resident del collettivo Deep In House—nucleo fondativo del club C12—ha plasmato il suo approccio nei circuiti sotterranei della capitale belga.
Oggi, il suo stile si muove tra battiti lenti, bassline irriverenti, riff post-punk malinconici e lirismo idiosincratico.
Kafim è anche co-organizzatore delle feste Curly Teeth, piattaforma per forme rallentate di musica club non convenzionale, e conduce il programma radiofonico “Basses Besognes” su LYL Radio, dove esplora suoni psichedelici, garage, shoegaze e altre sonorità chitarristiche.
Le sue performance sono capaci di coinvolgere il pubblico attraverso selezioni musicali che sfidano le convenzioni, mantenendo sempre un’energia in evoluzione.
Katatonic Silentio dj set
Mariachiara Troianiello, sound artist italiana dietro il moniker Katatonic Silentio, lavora all’incrocio tra musica elettronica, arti performative e studi sul suono. Sia come performer dal vivo che come ricercatrice indipendente, cerca di creare un ponte tra sfere e approcci diversi alla produzione sonora.
Attiva come DJ da oltre 15 anni, i suoi set adottano forme multiple, fluttuando tra un passato analogico e un futuro tecnologico e frenetico. A volte i suoi set si concentrano sulla pura astrazione, consistendo in paesaggi sonori eterei che cercano di trascendere il tangibile attraverso un mix di musique concrète, world, spoken word, ambient o dub. In altri casi, invece, si presentano concreti e orientati al club, incrociando techno, broken beat o drum’n’bass.
Mariachiara considera il suono come uno strumento critico e ha un interesse genuino nell’esplorare le possibilità e le pratiche sonore da prospettive sia artistiche che sociologiche.
Come compositrice, esplora l’interazione tra suono, spazio, movimento e corpo attraverso il suo lavoro nel teatro e nella danza.
Come ricercatrice, il suo lavoro attuale si addentra nelle dimensioni più antiche e mitologiche del suono, esplorando le origini del suono stesso e tracciandone l’evoluzione dalle culture primitive al mondo moderno.
After party
In Cattedrale:
Tropic Disco Soundsystem dj set
Giouann e Karl instancabili ricercatori del suono con le valigie colme di rarità afro/tropicali.
Oltre alle sonorità Reggae e Dub, suonano set eterogenei di musiche e ritmi Africani,Creoli, Caraibici, Antillani, Orientali, Chutney e Latin, prevalentemente ricercando suoni dai più tribali a quelli proto elettronici che in si incontrano e mescolano nell’esperienza sonora del loro soundsystem autocostruito.
Da anni a Milano soffiano una ventata di aria fresca nei circuiti di ballo affini, e in spazi autogestiti, e finalmente tornano in mezzo alla Buka con le valigie di vinili piene di viaggi musicali in cui perdersi.
Nel Tempietto:
Les Giants djset
È un progetto di esplorazione multisonica. La loro ricerca musicale più rarefatta e onirica è perfetta da ascoltare nel tempietto di vite dell’artista Sempo.
L’omonima etichetta discografica, nata nel 2018, ha pubblicato un lento e costante flusso di LP, colmando il divario tra artefatti storici e contemporanei con gesti ambiziosi di artisti come K. Leimer, Marco Bosco, Y Create, Die Welttraumforscher ed oltre.Ma l’affetto per il vinile è nato nel passato. Raccogliendo dischi che toccano un’ampia gamma di punti di vista del panorama musicale alternativo globale, i loro DJ set costruiscono storie con generi musicali inconsci e inediti.
Scritto da LR