All’Oratorio di San Filippo Neri, nell’ambito della programmazione del LabOratorio, curata da Mismaonda con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, domenica 21 settembre dalle 15.00 alle 19.30 e lunedì 22 settembre dalle 16.00 alle 20.00 Un patrimonio da sfogliare: una festa del libro per tutta la cittadinanza, realizzata grazie alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna che apre e condivide il suo prezioso archivio librario. Nel mezzo dell’iniziativa, domenica 21 alle ore 20.30, un evento speciale: Daria Bignardi sale sul palco con Parlarne tra amici, un incontro informale a partire dall’omonimo podcast per parlare di libri, letture e passioni letterarie con il pubblico in sala, dialogando anche con la redazione di Giovani Reporter, che ci accompagnerà entrambe le giornate.
PROGRAMMA
DOMENICA 21 SETTEMBRE – ore 15.00 / 19.30 Book Party e maratona di lettura
Entrando in Oratorio il pubblico potrà sfogliare, scegliere e portare via gratuitamente volumi provenienti dall’archivio della Fondazione: libri di arte, storia, fotografia, letteratura, scienze sociali e tanto altro, tra cui anche numerose pubblicazioni dedicate a Bologna e al suo patrimonio culturale. Un’occasione speciale per lettori curiosi, appassionati e collezionisti, per valorizzare il libro come dono, memoria, conoscenza e incontro.
Ad accompagnare questo rito della scoperta, una maratona di lettura: dalle 15.30 alle 19.30, ogni mezz’ora gli allievi della Scuola di Teatro Galante Garrone interpreteranno brani tratti da alcuni dei volumi in distribuzione, dando voce alle parole scritte in un’atmosfera viva, partecipata e coinvolgente.
DOMENICA 21 SETTEMBRE – ore 20.30 DARIA BIGNARDI | PARLARNE TRA AMICI
A sugellare i due giorni del book party Daria Bignardi sarà protagonista di un incontro a partire dal suo podcast Parlarne tra amici (One Podcast), in compagnia di Silvia Righini e Stefano Sgambati. Una conversazione aperta e appassionata sui libri: quelli che lasciano il segno, quelli che dividono, quelli che sorprendono e quelli che si rileggono all’infinito. Tra aneddoti sul dietro le quinte del podcast (che ha rischiato di parlare solo di gatti!) e le domande di un gruppo di giovani giornalisti, la serata si trasformerà in uno spazio libero di confronto, scambio e amore per la lettura.
LUNEDÌ 22 SETTEMBRE – ore 16.00 / 20.00 Prosegue il Book Party
Anche il pomeriggio del lunedì sarà dedicato alla libera consultazione e distribuzione dei volumi della Fondazione, che resteranno a disposizione del pubblico fino alle ore 20.00.
Scritto da LR