Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, torna a DumBO (via Camillo Casarini 19) “¡Viva la Vida!”, il festival che ogni anno porta il Messico sotto le Due torri per un grande omaggio al “Día de Muertos”, la celebrazione di origine precolombiana che onora la memoria dei defunti come parte vitale della vita. Alla sua quinta edizione, il festival si articolerà in due location del distretto: il Barrio, cuore pulsante delle attività artistiche, culturali e gastronomiche, e il Binario Centrale, dove la sera del 31 ottobre andrà in scena la Fiesta, notte di musica e danza tra elettronica e tradizione.
Sotto la direzione artistica di Carlos La Bandera, “¡Viva la Vida!” propone lungo le tre giornate laboratori, spettacoli, conferenze, concerti, performance e danze rituali, con oltre 30 ospiti provenienti direttamente dal Messico. Non mancheranno cerveza e cocktail di ispirazione messicana, degustazioni e street food, con quesadillas, chilaquiles, guacamole e salse piccanti che saranno preparati da chef messicani e da Maiz Taqueria.
IL PROGRAMMA DEL BARRIO
Il Barrio diventerà per tre giorni un autentico villaggio messicano, tra musica, laboratori, artigianato, danza e cucina. Venerdì 31 ottobre alle 18:00, cerimonia inaugurale di “¡Viva la Vida!”  con il concerto di Arturo Ortega, seguito alle 19:00 da una sessione di degustazioni di mezcal, il distillato tipico messicano ricavato dall’agave. Dalle 18:30 prendono il via i laboratori “Altar de Muertos”, che ogni ora fino alle 21:00 guideranno grandi e piccoli nella creazione dell’altare dedicato ai defunti, con spiegazioni e simboli della tradizione. La serata prosegue alle 20:00 con il live della band La Surada, che mescola sonorità latine e vibrazioni urbane. Il momento più atteso è alle 21:30 con “Catrinas de Fuego”, un suggestivo viaggio nella storia del Messico raccontato attraverso la danza del fuoco, con coreografia di Mercedes La Bandera. Subito dopo, alle 21:55, la sfilata della Catrinas: la parata in costume che celebra il Día de Muertos messicano, con partecipanti vestiti come la figura scheletrica elegantemente vestita, la Catrina, attraverserà il Barrio in un tripudio di colori e ironia. A seguire, alle 22:00 il concerto dei Mariachi El Magnifico, e alle 23:00 il dj set di Todos Frutados, che farà ballare il pubblico fino a tarda sera.
La giornata di sabato 1 novembre si apre alle 12:00 con una lunga serie di attività per tutte le età. Tornano i laboratori “Altar de Muertos”, attivi ogni ora fino alle 21:00 per adulti e bambini accompagnati, affiancati dal laboratorio di tortillas con una cuoca messicana (prenotazioni al 340 5348270) e dal laboratorio di mosaico “Calaveras”, tenuto dalle artiste Elenalucia Maggioletti e Silvia Biancolino (prenotazioni al 347 1562105).
Alle 14:00 è prevista la proiezione di un film sulle tradizioni del “Día de los Muertos”, seguita alle 15:00 dai laboratori di ocarine preispaniche (324 8687065) e dal laboratorio per bimbi “Dipingi la tua calaverita con Coco” (prenotazioni 340 5348270). Alle 15:30, appuntamento con la danza tradizionale messicana insieme a Mercedes La Bandera. Alle 16:00 e alle 18:00, laboratori per bambini di “papel picado” (carta perforata con motivi floreali) con Jenny e Massimo (prenotazioni 331 1300703). Sempre alle 16:00, il professor Giovanni G. Marchetti terrà la conferenza “Il Pozole e i Codici nella tradizione del Día de los Muertos”.
Alle 14:00 è prevista la proiezione di un film sulle tradizioni del “Día de los Muertos”, seguita alle 15:00 dai laboratori di ocarine preispaniche (324 8687065) e dal laboratorio per bimbi “Dipingi la tua calaverita con Coco” (prenotazioni 340 5348270). Alle 15:30, appuntamento con la danza tradizionale messicana insieme a Mercedes La Bandera. Alle 16:00 e alle 18:00, laboratori per bambini di “papel picado” (carta perforata con motivi floreali) con Jenny e Massimo (prenotazioni 331 1300703). Sempre alle 16:00, il professor Giovanni G. Marchetti terrà la conferenza “Il Pozole e i Codici nella tradizione del Día de los Muertos”.
Alle ore 16.30, per sancire il gemellaggio ideale tra Bologna e il Messico, a “¡Viva la Vida!” la console generale del Messico a Milano María de los Ángeles Arriola Aguirre incontrerà l’assessora alle Relazioni internazionali del Comune di Bologna Anna Lisa Boni. Con loro anche il direttore artistico del festival Carlos La Bandera, l’amministratore delegato di Open Event Andrea Giotti, il console onorario del Messico a Bologna Paolo Zavoli, la presidente del Somaap (Sociedad mexicana de autores de las artes plásticas) Elizabeth Ambriz e la dottoressa Giada Lullini della Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche dell’Azienda Usl di Bologna, impegnata in progetti di ricerca internazionali che coinvolgono le università messicane.
Alle 17:00, spazio ai balli tradizionali con Las Piñas e a nuove degustazioni di mezcal; alle 18:10 danze e canti preispanici sull’“Altar de Muertos”. La serata continua alle 19:00 con il laboratorio di cumbia dal vivo (prenotazioni su Eventbrite), alle 20:00 con la sfilata delle catrinas e alle 20:30 con il concerto dei Son Alebrijes. Alle 21:30, torna il concorso delle catrinas: sarà l’occasione per mascherarsi e truccarsi secondo la tradizione messicana, i costumi più originali saranno premiati. Alle 22:30, la giornata si chiude con il dj-set di CLA/MORE.
L’ultima giornata del festival di domenica 2 novembre inizia alle 12:00 con i laboratori “Altar de Muertos” (ancora attivi ogni ora fino alle 21:00 per adulti e bambini accompagnati), il laboratorio per bimbi “Dipingi la tua Calaverita con Coco” (posti limitati su prenotazione al 3405348270 ) e il laboratorio di mosaico “Calaveras” con le artiste Elenalucia Maggioletti e Silvia Biancolino. Alle 14:00, la presidente del Somaap Elizabeth Ambriz terrà una conferenza dedicata a “La Catrina e la figura femminile nella festività del Día de los Muertos” (in spagnolo e italiano). Alle 15:00, incontro “I riti e le danze nei giorni dei morti” con Jennifer Cabrera, mentre alle 15:30 Carlos La Bandera condurrà un laboratorio di musica messicana (prenotazioni 340 5348270). Alle 16:00 tornano i laboratori di “papel picado” e di tortillas, mentre, alle 17:30, spettacolo di danza con le bimbe allieve di Mercedes La Bandera. Alle 18:00, per la prima volta a “¡Viva la Vida!”, si terrà invece una tradizionale lotteria messicana con premi e degustazioni di mezcal.  Alle 18:30, nuovo appuntamento del laboratorio di cumbia (su prenotazione). A chiudere il festival, alle 19:30 la danza “Los 9 Inframundos” a cura di Mercedes La Bandera, alle 20:00 i concerti di Alejandro Baux e, direttamente dal Messico, di Rolando Arturo, seguiti dal dj-set di Farrapo.
LA “FIESTA” AL BINARIO CENTRALE — VENERDÌ 31 OTTOBRE
In occasione del Día de Muertos, il Binario Centrale di DumBO si accende con una fiesta di musica, colori e passione. La notte del 31 ottobre si ballerà con un mix di ritmi messicani e sonorità elettroniche, dove tradizione e modernità si incontrano per dare vita a un evento dal respiro internazionale. Sul palco si alterneranno artisti di fama internazionale e protagonisti della scena musicale latino-americana. Dress code, naturalmente, a tema “Día de Muertos”: spazio quindi a maschere, fiori, teschi colorati e abiti scenografici.
La line-up della fiesta vede protagonisti Chancha Vía Circuito (live), Rebolledo e dj Il Santo.
Chancha Vía Circuito è il progetto musicale del produttore argentino Pedro Canale, pioniere della folktronica latino-americana, capace di fondere elettronica e sonorità ancestrali. Autore del celebre remix “Quimey Neuquén” (reso famoso dalla colonna sonora di Breaking Bad), ha calcato i palchi di festival come MUTEK, Roskilde e Vive Latino, collaborando con Bomba Estéreo, Nicola Cruz, Gotan Project e Baiuca. Rebolledo è dj e produttore messicano tra i più visionari della scena elettronica internazionale. Metà del leggendario duo Pachanga Boys, ha firmato album iconici come “Super Vato” e “Mondo Alterado” e remix per Röyksopp, Tiga e John Talabot. Il suo stile psichedelico e le linee di basso ipnotiche lo hanno reso un punto di riferimento globale, tanto da essere inserito da Forbes tra i 50 creativi messicani più influenti al mondo. Dj messicano residente a Bologna, con il suo mix travolgente di cumbias, bachatas e salsas, Il Santo saprà infiammare la pista con il suo spirito “luchador”, in omaggio all’eroe surrealista “El Santo” della tradizione messicana, simbolo di forza e rinascita.
Chancha Vía Circuito è il progetto musicale del produttore argentino Pedro Canale, pioniere della folktronica latino-americana, capace di fondere elettronica e sonorità ancestrali. Autore del celebre remix “Quimey Neuquén” (reso famoso dalla colonna sonora di Breaking Bad), ha calcato i palchi di festival come MUTEK, Roskilde e Vive Latino, collaborando con Bomba Estéreo, Nicola Cruz, Gotan Project e Baiuca. Rebolledo è dj e produttore messicano tra i più visionari della scena elettronica internazionale. Metà del leggendario duo Pachanga Boys, ha firmato album iconici come “Super Vato” e “Mondo Alterado” e remix per Röyksopp, Tiga e John Talabot. Il suo stile psichedelico e le linee di basso ipnotiche lo hanno reso un punto di riferimento globale, tanto da essere inserito da Forbes tra i 50 creativi messicani più influenti al mondo. Dj messicano residente a Bologna, con il suo mix travolgente di cumbias, bachatas e salsas, Il Santo saprà infiammare la pista con il suo spirito “luchador”, in omaggio all’eroe surrealista “El Santo” della tradizione messicana, simbolo di forza e rinascita.
COMIDA Y BEBIDA
Per tutta la durata del festival, a DumBO si potranno gustare le specialità dello street food messicano: tacos, quesadillas, chilaquiles, tostadas, nachos, guacamole e salse piccanti, oltre a piatti del giorno e varianti per tutti i gusti. Accanto alla cucina, birre, vini e cocktail di ispirazione messicana accompagnano un percorso a 360° nei sapori della tradizione.
INGRESSO
L’ingresso al festival “¡Viva la Vida!” è gratuito fino alle ore 18 e per i minori di 14 anni; dopo le ore 18, ingresso a 8 euro, compresi un bicchiere omaggio e una consumazione (birra Corona o bibita analcolica). Disponibile un abbonamento per tutti e 3 i giorni del festival a 15 euro. I biglietti per il festival sono in prevendita su Boxer Ticket, ma saranno disponibili anche al botteghino.
I biglietti per la “Fiesta” del 31 ottobre al Binario centrale sono in prevendita su Boxer Ticket a partire da 11 euro, intero in cassa a 20 euro.
Scritto da LR
 
 
