Presentato in anteprima assoluta alla Festa del Cinema di Roma, il film di Enza Negroni regala un ritratto inedito di Stefano Benni che per la prima volta si racconta fra letteratura, musica e teatro, insieme a straordinari compagni di viaggio: Daniel Pennac, Ambra Angiolini, Alessandro Baricco, Dacia D’Acunto, Angela Finocchiaro, Fabian Nji Lang, Pietro Perotti, Umberto Petrin, Lucia Poli, Alberto Rollo, Danilo Rossi, Scalzabanda, Giulia Tagliavia e Gianni Usai. Un incontro molto ravvicinato dal quale emerge una sua visione del mondo, la sua particolare scrittura e poliedrica personalità. E, non ultima, la ragione del suo soprannome Lupo.
Il documentario, che si avvale di quattro episodi d’animazione realizzati da Luca Ralli, è un viaggio nella vita dello scrittore, giornalista, poeta, sceneggiatore bolognese e nelle sue opere, attraverso i luoghi della sua esistenza, dagli appennini emiliani a Cesenatico, da Napoli fino alla Sardegna e al Sud della Francia, per l’incontro con il caro amico Daniel Pennac. Un lungo viaggio attraverso l’Italia e le sue trasformazioni, che la regista Enza Negroni ha compiuto insieme a lui, arricchendolo con immagini di repertorio, video e fotografie, che raccontano di amicizie profonde, come quella con Dario Fo e Franca Rame, Pirro Cuniberti e Grazia Cherchi.
La musica, componente essenziale della vita di Stefano Benni, ha un ruolo fondamentale anche nel film che si serve infatti di una colonna sonora tratta in parte da suoi spettacoli musicali e da alcuni brani composti in originale da Umberto Petrin e dal figlio Niclas Benni, a cui si aggiunge un pezzo Tulipani di Fausto Mesolella, su poesie di Stefano Benni, che accompagna alcune sequenze del documentario.
Alla proiezione saranno presenti il sindaco Matteo Lepore, l’assessore alla cultura dell’Emilia-Romagna Jessica Allegni, la regista Enza Negroni e la produttrice Sofia Cortellini Klein
Scritto da LR