Ad could not be loaded.

gio 20.10 2016 – sab 31.12 2016

Moda di carta

Dove

Villa Necchi Campiglio
Via Mozart 14, 20122 Milano

Quando

giovedì 20 ottobre 2016 – sabato 31 dicembre 2016
H 10:00 - 18:00

Quanto

€ 12/5/4

Venghino Signori, venghino.
Nel cuore pulsante di Milano apre Villa Necchi Campiglio, da tempo angolo verde del FAI, e si presta alla quinta edizione dell’iniziativa Manualmente, a cura di Angelica Guicciardini.
Quest’anno il focus artigianale si sposta sul mondo del cartaceo e, in particolare, su Isabelle De Borchgrave e sul suo affermato interesse per la storia della moda e del costume.
Dal 20 ottobre al 31 dicembre avrete modo di visitare Moda di carta, un incredibile diorama di oltre trenta abiti forgiati dalle forbici, e pennelli, dell’artista belga. Le installazioni, in scala reale e interamente in carta, colgono ognuna l’anima dell’abito che riproducono, permettendo di coglierne dettagli e forme senza essere storditi dalla pesantezza e varietà di tessuti veri.

Ricordate il film d’animazione Anastasia?
In una scena incontriamo la protagonista mentre, sola, danza all’interno del palazzo reale, finchè fantasmi di corte fuoriescono dai loro dipinti rianimando l’abbandonato e vuoto salone da ballo. Così dai cornicioni della villa spuntano il tailleur Bar di Christian Dior, gli abiti da Mille e una notte di Paul Poiret, i corpi raffinati di Jeanne Lanvin, dai cespugli del giardino si manifestano le sete plissettate di Mariano Fortuny, e così via.
Decadi passate riprendono vita, fuoriuscendo da involucri di carta, stavolta più tridimensionali di un libro.

Nei giardini di Villa Necchi scoprirete il primo Novecento e qualche decennio più in là, le fogge che ha preso mentre le guerre finivano e nuove rivoluzioni avanzavano. Venghino Signori, venghino perché la storia del nostro pensiero è dentro i micro cambiamenti delle nostre vesti.

Piccolo appunto finale, il 5 e 6 novembre Villa Necchi farà spazio ad altri venti artisti-artigiani, italiani e non, dando la possibilità di ammirarne e acquistarne gli artefatti. In contemporanea, su prenotazione, Sandro Tiberi, Angela Florio e Luisa Canovi cureranno tre laboratori dedicati al cartaceo, dai processi di produzione a tecniche specifiche, dalle carte marmorizzate all’inchiostro fluttuante del suminagashi.

Chiuso lunedì e martedì.

Scritto da Xhefri Londo