Fu il set principale di Sarlò e le 120 giornate di Sodoma di Pasolini e dal 2014 è la casa di una settantina di rifugiati politici di varie nazionalità. Fu fatta costruire da Antonio Aldini, ministro di Napoleone, nel 1811-16, in memoria dell’escursione che Bonaparte aveva compiuto in quei luoghi nel giugno del 1805. Si narra, infatti, che Napoleone salì sul colle dell’Osservanza e ammirando il panorama esclamò: C’est superbe!. Fate come l’imperatore e optate per la scarpinata domenicale.
Villa Aldini

Contatti
Villa Aldini
Via dell'Osservanza, 35/A
Bologna
Alternative in zona
Conserva di Valverde
Via Bagni di Mario 10, Bologna

Parco di Villa Ghigi
Via San Mammolo 105, Bologna

Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna
Viale del Risorgimento 2, Bologna
Centro Amilcar Cabral
Via San Mamolo 24, Bologna

Villa Celestina
Via Boccaccio 1, Bologna

Chiesa SS. Annunziata a Porta Procula
Via San Mamolo 2, Bologna
Bere e mangiare in zona
Bar Ciccio
Via San Mamolo 128, 40136 Bologna

Casa del Custode di Villa Ghigi
Via di Gaibola, Bologna

Il Birrato
Via San Mamolo 150/4, 40136 Bologna

Il Chioschetto
Via Codivilla 1, Bologna

Cassarini Summer c/o Giardino di Villa Cassarini
Viale Aldini, Bologna

MIA Cantina
Via Saragozza 43/a, Bologna

Leggi anche
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.
Racconti ordinari dalla console luci: intervista a Bianca Peruzzi
Un dialogo infinito con Bianca Peruzzi, la lighting designer che sta dietro a LOST e tutta una serie di cose che avete visto a Milano - e non solo.
Nextones 2025: la cura dei luoghi, dei suoni e delle persone
Racconto di un'altra edizione del festival che abbraccia i luoghi sconfinati e diversificati della val D'Ossola.
Prima dell'alba: Yevgeniya Kulikova/Alessandro Francesco Castelli
Viaggio nel clubbing contemporaneo in Italia, attraverso l'occhio di sedici fotografə.