Vi mancano gli anni 90? Siete troppo giovani per averli anche solo vissuti? Nell’uno o nell’altro caso, il Lo-Fi è la soluzione. Un salto indietro nel tempo per ritrovare il bello di quella decade, quando questi luoghi erano la normalità. È periferico, decadente, ha una discarica a fianco e un’acustica discutibile, eppure macina concerti rumorosi e di qualità quasi ogni sera, la birra costa poco, gli incontri sono sempre piacevoli. Quando finalmente i Fleshtones governeranno il mondo (come auspicato dagli adesivi al bancone) sposterenno qui lo studio ovale, altro che Casa Bianca…
Lo-Fi
Zero qui: fa headbanging a suon di punk, stoner e garage rock.

Foto di Jackson Frebird
Contatti
Lo-Fi
Via dei Pietro e Giuseppe Pestagalli, 27
Milano
Alternative in zona
Bana
Via Pietro e Giuseppe Pestagalli 27, Milano
Level -1
Via Toffetti 25, Milano
Distretto Industriale 4
Via Toffetti 25, Milano

Discosizer
Via Toffetti 25, Milano

Galimba's Space
Vian Toffetti 25/77/75, Milano
Pura Vida Latin Club
via Carlo Boncompagni 44, Milano

Bere e mangiare in zona
Pizzeria del Sole
via Carlo Marochetti 10, Milano

Vivà
Viale Enrico Martini 9, Milano

Chiosco di Giacomo
Piazzale Corvetto angolo viale Enrico Martini 2, Milano

Casottel
Via Fabio Massimo 25, 20139 Milano

La Strada
Via Giovanni Battista Piazzetta 2, 20139 Milano
El Tipico 3
Corso Lodi 105, Milano

Leggi anche
Giardino San Leonardo: la Johns Hopkins ritira il progetto
«Abbiamo preso atto che non si è consolidato un sufficiente sostegno locale alla proposta».
La nuova pelle di Short Theatre
Un'evoluzione/rivoluzione segna la ventesima edizione del festival dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts. Ne abbiamo parlato con il collettivo curatoriale formato da Silvia Bottiroli, Silvia Calderoni, Ilenia Caleo e Michele Di Stefano, ai quali abbiamo chiesto anche alcuni consigli di visione
Appia Antica: una normale cosa assurda
A Roma una strada progettata nel 312 a.C. rimane uno snodo centrale per la vita della capitale: tra pendolari, turisti e magia.
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.