Ad could not be loaded.

L’ALTRO

Categorie Ristoranti
quartiere Porta Romana

Foto di Pier Carlo Quecchia

Contatti

L’ALTRO via Mantova, 13
Milano

Orari

  • lunedi 08:30 AM–03:30 PM
  • martedi 08:30 AM–03:30 PM
  • mercoledi 08:30 AM–03:30 PM
  • giovedi 08:30 AM–03:30 PM
  • venerdi 08:30 AM–03:30 PM
  • sabato c–h
  • domenica c–h

Si prega di verificare sempre
l'attendibilità delle informazioni fornite.

Cucina

Il tramezzino non è un panino. Non è un toast. Non è un finger food. È un triangolo che a Venezia si mangia a tutte le ore e che a Milano ha trovato casa in via Mantova. L’Altro Tramezzino ha preso il formato veneziano e l’ha reso ossessione metropolitana: pane bianco che si scioglie, ripieni che ti sporcano le dita, farciture che vanno dal classico tonno e uovo al roast beef, fino a versioni che flirtano con l’Instagram senza mai perdere sostanza.

Funziona perché è semplice. Due morsi e sei sazio, ma non stanco. Non c’è il dramma della pizza, non la noia del toast, non l’ansia gourmet da panino con la carta d’identità. Qui si entra, si ordina, si mangia. Seduto al bancone, in piedi sul marciapiede, oppure al volo tra una mail e una riunione. Porta Romana diventa Venezia per cinque minuti, giusto il tempo di leccarsi le dita.

uno dei tramezzino da L’Altro

Il vero spritz di Milano si mangia, non si beve.

L’Altro Tramezzino è anche un test sociologico: ci trovi lo studente, la signora bene, il creativo con l’occhiale spesso. Tutti uguali davanti al triangolo. Il pane è liscio, il ripieno è grasso, l’esperienza è democratica. Non c’è bisogno di raccontare storie, di dire “filiera corta” o “km zero”: qui la retorica non entra, al massimo entra un altro tramezzino.

E sì, costa più che a Venezia. Ma a Milano ci siamo abituati: l’aperitivo costa quanto un affitto, vuoi che un tramezzino non si faccia rispettare?

Il vero spritz di Milano si mangia, non si beve.