Il Teatro Sociale è nato nel 1813, lo stesso anno di nascita di Giuseppe Verdi e Richard Wagner. Il Teatro, aperto oltre 300 giorni all’anno, è sede frenetica delle mille attività: oltre agli spettacoli di prosa, danza e alle stagioni di opere e concerti, il Teatro è popolato dalle scuole di teatro e di danza (classica, modern-jazz, flamenco), animate da bambini e ragazzi di ogni età. Da anni parte del Circuito Lirico Lombardo, il Teatro Sociale di Como-AsLiCo è anche teatro di produzione, con numerosi progetti musicali consolidati negli anni e rivolti ad ogni tipo di pubblico e raggruppati in un più ampio quadro di Opera Education: da Opera domani, nato nel 1996, che chiama a raccolta ogni anno più di 3000 insegnanti e 140.000 bambini, a Pocket Opera, per radicare l’opera lirica nei piccoli teatri storici del territorio; da Opera Kids a Opera It (rispettivamente per le scuole materne e per i licei); dal Concorso per Giovani Cantanti Lirici, che nel 2014 celebra la 65a edizione al Festival Como città della musica, per prolungare l’attività musicale anche durante la stagione estiva. Nel 2013, in occasione dell’importante ricorrenza, il Teatro Sociale di Como ha celebrato il bicentenario con un ambizioso progetto unico in Italia e dedicato alla città di Como: dopo un anno di laboratori e workshop, oltre 450 persone – tra coristi, voci bianche, orchestrali e danzatori, amatori e professionisti – hanno partecipato alla produzione di 200.ComCarmina Burana, che ha inaugurato la riapertura dell’Arena del Teatro Sociale. Oltre a tutta questa prolifica attività il teatro è spesso sede degli eventi Marker e slanciano il teatro verso la musica elettronica contemporanea.
Teatro Sociale di Como

Contatti
Teatro Sociale di Como
Via Vincenzo Bellini, 3
Como
Alternative in zona
Area Metropolis 2.0
Via Oslavia 8, 20037 Paderno Dugnano

Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini
Via Ippocrate 45, 20161 Milano

Uci Cinemas Bicocca
Viale Sarca 336, 20126 Milano

Teatro Out Off
Via Mac Mahon 16, 20155 Milano

Cinema Beltrade
Via N. Oxilia 10, 20127 Milano

Arianteo CityLife
Largo Domodossola, Milano

Bere e mangiare in zona
The Old Jesse
Via Maestri del Lavoro 27, Saronno (VA)

Rock on the Road
Via P. Mascagni 83, Desio (MB)

Suomy Café
Via Giovanni Giacosa 4, Cinisello Balsamo

Tir Na Nog
Via Dante Alighieri 10, Bresso (MI)

Ristorante Jodok
Via Ippocrate 45, Milano

Osteria del biliardo
Via Cialdini 107, Milano

Leggi anche
I musei, le gallerie e la sindrome di Ecce Bombo
Mi si nota di più se mi fanno aprire o se resto chiuso? Insomma, ci avete capit*
Run the Music: corri, ascolta e sostieni la musica dal vivo
Santeria in collaborazione con KeepOn LIVE lancia per il 27 e 28 marzo una maratona virtuale per supportare e mantenere l'attenzione sul settore della musica live.
Trasmissione da Roma Est: il palinsesto di questa settimana
Dal martedì alla domenica, il presidio radiofonico del Fanfulla 5/a, la resistenza attiva di un quartiere e di uno dei suoi spazi cruciali per la condivisione di suoni e idee.
Grazie Claudio
Poche ore fa si è spento Claudio Coccoluto, lasciando un grande vuoto in un settore già tristemente deseritificato dal Covid