Che se ne parli, non è un segreto. Nel cuore del quartiere di Brera, in Corso Garibaldi, c’è il The Club, uno dei locali più famosi e frequentati della città meneghina. Ampia la fascia d’età, da universitari a più grandicelli. E i modi di andarci sono due: o mettete alla prova la sorte scegliendo un giorno della settimana a caso, e sperate di fare centro incappando nella musica di vostro gradimento, o, in base alle vostre preferenze musicali, scegliete quando andarci. Sì perché ben cinque sono le serate, ognuna con la propria identità e selezione musicale. E quindi ce n’è per tutti i gusti. Quella del martedì, “Fidelio”, prende il nome dalla celebre pellicola “Eyes Wide Shut” di Stanley Kubrick. L’atmosfera del film viene così ricreata grazie all’animazione e al suono della musica elettro-house. Il venerdì e il sabato invece, spazio alla commerciale in ogni sua forma sonora e umana. Per gli addicted dell’hip hop, la serata must è “One Two” il mercoledì, (due anni fa ai controlli c’erano Fabio B e Dj Zak, e la serata si chiamava come il loro programma One Two One Two di Radio Deejay). Se siete rap addicted e sognate di incontrare il vostro rapper preferito, potete sperare e incrociare le dita. Non è difficile incontrarne qualcuno che sboccia con la sua crew. E largo ai selfie.

Foto di Cattura
Contatti
The Club
Corso G. Garibaldi, 97
Milano
Alternative in zona
Atelier Corso Como 5
Corso Como 5, Milano
Shocking Luxury Club
Viale Monte Grappa 14, 20100 Milano
Vibe Room
Viale Monte Grappa 14, 20100 Milano
Cost Milano
Via Tito Speri 8, Milano
Hollywood
Corso Como 15, 20154 Milano

11 Clubroom
Via A. De Tocqueville 11, 20154 Milano
Bere e mangiare in zona
Ammu Cafè
Corso Garibaldi 84, Milano
Healthy Color
Via della Moscova 41, Milano

Princi - Moscova
Largo La Foppa 2, Milano

Osaka
Corso G. Garibaldi 68, 20121 Milano

Chinese Box
Corso Garibaldi 104, 20121 Milano

The Manhattan
Via Alessandro Volta 4, Milano
Leggi anche
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.
Racconti ordinari dalla console luci: intervista a Bianca Peruzzi
Un dialogo infinito con Bianca Peruzzi, la lighting designer che sta dietro a LOST e tutta una serie di cose che avete visto a Milano - e non solo.
Nextones 2025: la cura dei luoghi, dei suoni e delle persone
Racconto di un'altra edizione del festival che abbraccia i luoghi sconfinati e diversificati della val D'Ossola.
Prima dell'alba: Yevgeniya Kulikova/Alessandro Francesco Castelli
Viaggio nel clubbing contemporaneo in Italia, attraverso l'occhio di sedici fotografə.