Nonostante il concetto di stagione diventi una nozione sempre più incerta in termini climatici, magari più riferibile a un ciclo dei nostri personali stati d’animo, la luce che inizia a essere sempre più persistente nelle nostre giornate, le temperature più alte e gli ormoni impazziti ci portano a trascorrere più tempo fuori casa e a vivere le altre persone in maniera più intensa.
Insomma la voglia di vivere si intensifica e gli eventi, che sono le dirette risposte estroverse ai nostri desideri collettivi, reagiscono: si dilatano le tempistiche e gli eventi coprono archi temporali più ambiziosi attraverso nottate outdoor finalmente accessibili, campeggi e simili. Tutto ciò, nella maggior parte dei casi, prende il nome di festival in senso ampio.
Se i festival intesi nella modalità più classica e hardcore appartengono alla stagione estiva, ai grandi spazi pronti a essere riempiti di energie collettive, sfoghi, musica infinita e varie tipologie di aggregazioni più o meno lucide fino a perdersi, quelli primaverili sono l’anticamera più composta ma già avviata verso la distensione degli animi.
Dalla nostra attuale fine di aprile, iniziamo a intravedere la luce dalla fessura di quel periodo dell’anno e per allinearci agli exploit sentimentali dello zeitgeist stagionale, ecco un elenco selettivo di grandi classici e new entries made in ZERO su tutta l’Italia: fra capoluoghi di regione, provincia e spazi suburbani, per iniziare a intensificare le macchinate per le fughe fuori porta del weekend.
Elementi 2025

Supernova 2025

Polis Teatro Festival 2025

Heavy Psych Sounds Fest 2025

Festival Orlando

Bellaria Film Festival 2025

Catanai (02)

Invincible Fest

Contemporanea

Bonsai Festival 2025

Gemini 2025

Piano City 2025

Mi Ami 2025

Jazz Is Dead 2025

AngelicA 2025

NovaraJazz 2025

Fotografia Europea 2025
