Ad could not be loaded.

Oltre al Pratello, quest’anno c’è anche il 25 aprile in Bolognina

quartiere Bolognina

Scritto da Salvatore Papa il 22 aprile 2025

Per la prima volta dopo molti anni, la festa del 25 aprile a Bologna si sdoppia e, oltre all’ormai tradizionale Pratello R’Esiste, nasce la Festa della Bolognina Antifascista. Una giornata che si pone – ci tengono a far sapere – in continuità con l’altra festa di strada e con l’obiettivo di costruire ponti, in uno scambio tra quartieri che vedrà il comitato Bolognina Antifascista intervenire sul palco del Pratello R’Esiste e viceversa. Condiviso anche il tema centrale, ovvero la ferma contrarietà al riarmo e alla guerra.

Tra le strade di via Albani, via Serra e via di Vincenzo, dalle h 12.00 alle 22.00 si altereranno, quindi, momenti di convivialità, dibattiti, musica e molte attività per bambini/e e adulti. 57 le realtà, tra reti e sottoreti, che hanno organizzato l’evento tra le quali Carracci Casa Comune, PLAT, Ex Centrale, la Casa di Quartiere Fondo Comini, Libreria Sette Volpi, Bolognina Boxe o La Casa del Mondo.

«L’epidemia di crack, l’emergenza abitativa e le varie questioni connesse – racconta Luca di Bolognina Antifascista – hanno portato, negli ultimi mesi, diverse realtà a unirsi e chiedersi cosa fare per il quartiere. È nata così, ad esempio l’esperienza dell’assemblea Bolognina Come Stai, sono nati vari spunti di inchiesta sul territorio e sono state organizzate diverse attività tra Piazza dell’Unità, Mercato Albani, Caracci Casa Comune. Da questo fermento di iniziative si è provato a dare un risvolto anche sulla giornata del 25 aprile. La nostra idea è quella di riattualizzare la resistenza, chiedendoci cosa vuol dire essere partigiani oggi. Partendo dal tema portante, vogliamo riflettere su cosa c’è bisogno oggi nel quartiere, quali sono le forme di resistenza che possiamo mettere in campo, e quali le forme di attacco e pretesa che si possono costituire. Speriamo, inoltre, che la nascita di questa festa possa essere di ispirazione per anche realtà, organizzazioni, reti che esistono in altri quartieri per costruirne delle altre simili.»

Si parte alle h 12:30 con la pastasciuttata antifascista i cui ricavati insieme alla vendita dei bicchieri riutilizzabili, delle magliette e dei manifesti saranno tutti utilizzati per l’obiettivo di creare un campo estivo per i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze delle case popolari per portarli poi in montagna e/o al mare tutti insieme. Ci sarà, quindi, anche uno spazio bimbi con gonfiabili e diverse attività curate dai vari doposcuola presenti nel quartiere.

Dopo il pranzo, partirà una passeggiata con l’Anpi Bolognina per ripercorrere alcuni punti simbolici delle lapidi di partigiani e partigiane che sono morti nel quartiere o che ci hanno vissuto. A seguire, dalle h 14 inizieranno i concerti dal palco principale (ospite di punta: Claver Gold) e i vari incontri, tra cui, alle h 17 una chiacchierata sul quartiere che vedrà coinvolti l’assemblea Bolognina Come Stai, PLAT e il professore dell’UniBo, Maurizio Bergamaschi.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO