Ad could not be loaded.

Suites 2025: musica elettronica e sperimentazione nel cuore di Milano

Torna la rassegna targata Threes per la sua quinta edizione

Scritto da Vito D'Alessandro il 18 settembre 2025

Lino Capra Vaccina

Si accendono anche quest’anno i riflettori su Suites, la serie di eventi targata Threes negli spazi milanesi di Combo, come sempre con un calendario notevole di artiste e artisti di spicco sia italiani che internazionali the trasformano l’idea di spazio in un luogo intimo e collettivo allo stesso tempo, dove la musica elettronica da ascolto e i suoni
sperimentali prendono vita.

Questa quinta stagione conferma la linea di ricerca e innovazione che da sempre contraddistingue la rassegna, a cominciare dall’apertura delle danze del 23 settembre con due protagonisti assoluti: Lino Capra Vaccina, pioniere del minimalismo italiano, e Mai Mai Mai, artista sonoro che mescola sperimentazione e folklore mediterraneo, dando vita a un progetto unico e potente. Dopo una pausa ottobrina il 5 novembre arriva Niecy Blues, cantante e producer americana originaria della South Carolina che mescola gospel, R&B sperimentale e musica ambientale in performance dal forte carattere intimo e spirituale. Imperdibile il 19 novembre il live di James Massiah, che con il suo connubio di poesia e ritmi urbani saprà lasciare il segno. La stagione si chiuderà il 3 dicembre con un doppio live: Physical Therapy e Dr.Pitt, che con atmosfere che spaziano dalla fusione jazzata alle tensioni acustiche e elettroniche regalano un finale di fuoco per una rassegna che rappresenta un appuntamento fondamentale in città per coloro che amano la musica elettronica.

Ciò che contraddistingue le scelte artistiche di Suites è la capacità delle artiste e degli artisti coinvolti di intrecciare linguaggi sonori ed espressivi fra di loro lontani: tradizione, innovazione, ritualismo, spiritualità intima e ambientale e rumori, costruendo un’offerta variegata ma coerente. Questa coesione di stile, pur nella varietà, conferma Suites come una piattaforma di contaminazione artistica, capace di proporre un percorso sonoro profondo e coinvolgente per avvicinare un pubblico curioso e attento alla qualità dell’esperienza musicale. Lo fa mantenendo un equilibrio tra sperimentazione e accessibilità, verso nuove soglie di creatività sonora.