M9 è il grande Museo multimediale del ’900 inaugurato a Mestre il 1° dicembre 2018: rappresenta l’intervento più importante della Fondazione di Venezia per contribuire al rilancio e allo sviluppo della terraferma veneziana. Progettato dallo studio berlinese Sauerbruch Hutton e ispirato a esperienze internazionali di rigenerazione urbana, M9 propone un format nel quale cultura multimediale, architettura sostenibile, tecnologia, servizi per i cittadini e forme innovative di commercio viaggiano sullo stesso binario per generare occupazione, crescita e benessere per la collettività.
M9

ph-S-Chemollo
Contatti
M9
Via Giovanni Pascoli, 11
Mestre
Orari
- lunedi 10–19
- martedi 10–19
- mercoledi 10–19
- giovedi 10–19
- venerdi 10–19
- sabato 11–22
- domenica 11–22
Si prega di verificare sempre
l'attendibilità delle informazioni fornite.
Alternative in zona
Marina Bastianello Gallery
Via Giovanni Pascoli 9/C, 30171 Mestre

Lamb
Via Poerio c/o Chiostro M9 3 24, 30171 Mestre
Galleria Mondonuovo
via Paruta 38, 30172 Mestre

Bottega Veneta delle Arti
Fondamenta San Giobbe (Cannaregio) 627, Venezia
Visioni Altre
Campo del Ghetto Novo (Cannaregio) 2918, 30121 Venezia
ICI - Istituto Culturale Internazionale
Campo San Simeon Grando (Santa Croce) 923, 30135 Venezia

Bere e mangiare in zona
Helmut
Calle Giovanni Legrenzi 31, 30171 Mestre

Alfredo 1962
Piazzale Donatori di Sangue 3, 30171 Mestre
Fermenti
Piazzetta Cesare Battisti 13, 30174 Mestre

Ventuno & Agatha
Piazzetta Cesare Battisti 11, 30174 Mestre
Grand Central Mestre
Piazzetta Monsignor Giuseppe Olivotti, 30171 Mestre
Osteria La Pergola
via Fiume 42, 30171 Mestre

News correlate
The Queen Of Mestre
Dove siamo: una mostra collettiva, declinata in digitale sul ledwall pubblicitario più grande d’Italia, incorona la nuova dimensione urbana dell’arte contemporanea

Festival delle Idee
Walking on the moon, talking in Mestre: quattro giorni di tributo al secolo breve con relatori d'eccezione.

Leggi anche
Il programma del nuovo Sun Donato, il festival di quartiere con uno sguardo sul mondo
Il festival di quartiere a cura di Mercato Sonato, Senzaspine APS e Collettivo Franco.
Il nuovo polo culturale eco-digitale immerso nell’Appennino bolognese
Si chiama The Globe – Performing Space ed è il nuovo progetto della compagnia teatrale Instabili Vaganti.
Giardino San Leonardo: la Johns Hopkins ritira il progetto
«Abbiamo preso atto che non si è consolidato un sufficiente sostegno locale alla proposta».
La nuova pelle di Short Theatre
Un'evoluzione/rivoluzione segna la ventesima edizione del festival dedicato alla creazione contemporanea e alle performing arts. Ne abbiamo parlato con il collettivo curatoriale formato da Silvia Bottiroli, Silvia Calderoni, Ilenia Caleo e Michele Di Stefano, ai quali abbiamo chiesto anche alcuni consigli di visione