Tra i piccoli ma rigogliosi percorsi autogestiti, che puntellano di azioni culturali e sociali gli angoli di Mestre, c’è da annoverare la nascita di questo luogo dedicato ai più piccoli, ma non esclusivamente. Un progetto a sua volta figlio d’arte, poiché creato dalla visione della band Grimoon (o meglio dei suoi due fondatori). L’idea nasce da Alberto Stevanato e Solenn Le Marchand che da tanti anni con l’associazione Macaco creano connessioni tra varie tecniche artistiche, ricercando soluzioni creative alla solitudine culturale dei tempi moderni.Tra percorsi di autoproduzione di giochi, esperimenti di narrazione, showcase di artisti e musicisti, creazione di videoclip in stop-motion: come trasformare una vetrina vuota in un campo giochi per l’immaginazione.

Contatti
Anim'arte
via Verdi , 16
Mestre
Alternative in zona
Progetto Chorus
Via Giosuè Carducci 63, 30171 Mestre
Centro Sociale Rivolta
via Fratelli Bandiera 45, 30175 Marghera

Officina Marghera
Via dell'elettricità 26, 30175 Marghera

Luogo Segreto (Marghera)
Marghera 1, 30175 Marghera
Awai
Calle Dei Amai (Santa Croce) 201/a, Venezia

About
Lista Vecchia dei bari - Santa Croce 1165, 30123 Venezia

Bere e mangiare in zona
Grand Central Mestre
Piazzetta Monsignor Giuseppe Olivotti, 30171 Mestre
Alfredo 1962
Piazzale Donatori di Sangue 3, 30171 Mestre
Ventuno & Agatha
Piazzetta Cesare Battisti 11, 30174 Mestre
Fermenti
Piazzetta Cesare Battisti 13, 30174 Mestre

Helmut
Calle Giovanni Legrenzi 31, 30171 Mestre

Osteria La Pergola
via Fiume 42, 30171 Mestre

Leggi anche
Nextones 2025: la cura dei luoghi, dei suoni e delle persone
Racconto di un'altra edizione del festival che abbraccia i luoghi sconfinati e diversificati della val D'Ossola.
Prima dell'alba: Yevgeniya Kulikova/Alessandro Francesco Castelli
Viaggio nel clubbing contemporaneo in Italia, attraverso l'occhio di sedici fotografə.
Best of Romaeuropa
Zero vi porta a spasso per la rassegna autunnale capitolina più importante, consigliandovi le tappe obbligate, mese dopo mese.
Appia Antica: una normale cosa assurda
A Roma una strada progettata nel 312 a.C. rimane uno snodo centrale per la vita della capitale: tra pendolari, turisti e magia.