La guida turistica bolognese ha due facce: quella classica e quella intellettuale. La prima ti porta subito a vedere le torri e San Petronio, La seconda va dritta in Salaborsa. Ti dirà che non è semplicemente una biblioteca: è un mondo di cose. È sì un archivio enorme di periodici, libri, film e volumi illustrati, ma anche il simbolo della nuova Bologna, quella che recupera i vecchi ruderi e li restituisce alla cittadinanza in chiave moderna. La bella piazza coperta, tutta ghisa e cristallo, poggia infatti su un antico sito archeologico, visibile attraverso l’immenso pavimento trasparente. Quel che conta, però, è che Salaborsa è un luogo di condivisione. Per le famiglie e i bambini, che hanno una propria sezione dei balocchi; per gli adulti che trovano il piacere della mente o la quiete dell’anima, abbandonandosi alla lettura o semplicemente accomodandosi sui divanetti in pelle; per i senzatetto, che la usano come luogo di riposo; per gli adolescenti, infine, che nelle stanze loro dedicate possono darsi appuntamento e scoprire il piacere della lettura.
Biblioteca Salaborsa

Contatti
Biblioteca Salaborsa
Piazza del Nettuno, 3
Bologna
Orari
- lunedi chiuso
- martedi 10–20
- mercoledi 10–20
- giovedi 10–20
- venerdi 10–20
- sabato 10–19
- domenica chiuso
Si prega di verificare sempre
l'attendibilità delle informazioni fornite.
Alternative in zona
Urban Center c/o Salaborsa
Piazza del Nettuno, Bologna
Sacrario di Piazza Nettuno
Piazza Nettuno, Bologna

Palazzo Re Enzo
Piazza del Nettuno, Bologna
Bologna cinema vari
Bologna
Collezioni Comunali d'Arte c/o Palazzo D'Accursio
Piazza Maggiore 6, Bologna
Palazzo D'Accursio
Piazza Maggiore, Bologna
Bere e mangiare in zona
Altre Terre food truck
Luoghi vari, Bologna

La Linea
Piazza Re Enzo 1/H, 40125 Bologna

Celtic Druid
Via Caduti di Cefalonia 5, Bologna

Osteria del Cappello
Via de' Fusari 9/B, Bologna

Osteria del Sole
Vicolo Ranocchi 1, 40124 Bologna

Ca' Pelletti
Via Altabella 15/C, 40126 Bologna

Leggi anche
Collettivi e Spazi Queer-Trans* Milanesi: una guida a cura di Simona Coltello
Quattro collettivi e quattro spazi in città che portano avanti attualmente progetti importanti per la collettività.
Racconti ordinari dalla console luci: intervista a Bianca Peruzzi
Un dialogo infinito con Bianca Peruzzi, la lighting designer che sta dietro a LOST e tutta una serie di cose che avete visto a Milano - e non solo.
Nextones 2025: la cura dei luoghi, dei suoni e delle persone
Racconto di un'altra edizione del festival che abbraccia i luoghi sconfinati e diversificati della val D'Ossola.
Prima dell'alba: Yevgeniya Kulikova/Alessandro Francesco Castelli
Viaggio nel clubbing contemporaneo in Italia, attraverso l'occhio di sedici fotografə.