Il Cellar Theory nasce a Napoli nel 2007, in una cantina di Via Bonito, al Vomero. All’inizio si tratta solo di una serie di sale prove e di registrazione, e molti musicisti e band partenopee lo scelgono per dare origine e forma ai propri progetti. Il Cellar diventa così luogo di aggregazione e di confronto per chi fa musica a Napoli. Quando nel 2008 una band chiede ospitalità per un live, il successo di pubblico è tale che il Cellar, da sala prove, diventa anche live club. In questa nuova veste, il Cellar non perde la sua identità di crocevia del meglio della musica napoletana, ospitando sia progetti locali che provenienti da fuori città, ma sempre nello spirito di proporre qualcosa di nuovo e di diverso rispetto al panorama “mainstream” e di puro intrattenimento del resto di Napoli.

Contatti
Cellar Theory
Vico Acitillo, 58
Napoli
Alternative in zona
Hades
Via Vincenzo Gemito 20, 80127 Napoli
Koesis
Via L. Sanfelice 2, 80026 Casoria
New Around Midnight
Via G. Bonito 32/a, 80100 Napoli
GoodFellas
via Raffaele Morghen 34, 80126 Napoli
Shine
Via San Domenico 154, 80126 Napoli
Auditorium Salvo D'Acquisto
Via Morghen 58, 80127 Napoli
Bere e mangiare in zona
Casa Alfonso
Via aniello falcone 326/328, 80127 Napoli
Made cocktail bar
Via Aniello Falcone 346, 80127 Napoli

Riot - Laundry Bar & Clothes
Via Kerbaker 19, Napoli
Riot Laundry Bar
Via Kerbaker 19, Napoli

Archivio Storico
via Alessandro Scarlatti 30, Napoli
Wood Bar
Via Crispi, 134 134, 80122 Napoli

Leggi anche
Il video del 1990 in cui Stefano Benni criticava il PCI per la crisi abitativa di Bologna
L'estratto recuperato da Home Movies.
La nuova edizione di Le Alleanze dei Corpi
Una poesia come visione: SLOW DANCING PARTIES DARK FANTASTIC DREAMS.
I 70 anni di Pier Vittorio Tondelli tra Bologna, Correggio e Rimini
Un programma condiviso di iniziative da settembre a dicembre 2025, per rileggerne l'opera e riscoprirne l'attualità.
Il festival per i dieci anni di Resistenze in Cirenaica
Dal 12 al 14 settembre tra memoria pubblica, spazio urbano e pratiche di resistenza, con l’obiettivo di decolonizzare l’immaginario.