Ad could not be loaded.

Milano al cinema (all’aperto)

Ogni mese film da non perdere e una sala da scoprire: continuiamo con gli appuntamenti di luglio (rigorosamente all’aperto!) e con la storia del Cinema Nuovo Armenia

Scritto da Benedetta Pini/77 il 1 luglio 2025

Milano al cinema è curata da 77 magazine: sistema aperto di collettività non performativa che esplora l’audiovisivo attraverso contenuti editoriali e momenti d’incontro.

Una guida a uso e consumo di chi nel cinema non ha mai smesso di crederci, ma anche, e soprattutto, di chi lo aveva mollato e ora si deve (e vuole) ricredere. Anche d’estate. Per affrontare una città fantasma ormai sciolta dal clima desertico, ecco una manciata di titoli all’interno di rassegne, cineforum, curatele ed eventi speciali rigorosamente all’aperto – l’aria condizionata lasciamola stare che fa male a noi e al pianeta. Come a ogni uscita, ci prenderemo cinque minuti per approfondire una delle sale speciali di Milano che si prendono la briga di portare avanti questo moto culturale legato al cinema, fatto di passione, lotta e resistenza. Questo mese celebriamo l’arrivo dell’estate con la visione inclusiva e trasversale portata avanti dal Cinema Nuovo Armenia.

 

I FILM DELL’ESTATE A MILANO
DA NON PERDERE AL CINEMA NUOVO ARMENIA

 

Qui lo schermo non è solo uno sfondo su cui vengono proiettate delle immagini, ma un portale che si apre su un multiverso culturale in cui sguardi, sensibilità e anime provenienti da luoghi lontani del globo si interconnettono, spalancando nuovi orizzonti e stimolando la curiosità del dialogo.

Il cinema si dedica in particolare a dare spazio alla cinematografia di Africa, Asia e America Latina, spesso trascurata dalle sale italiane, permettendoci di accedere a una preziosa produzione scovata attraverso una ricerca costante e collaborazioni con altre realtà affini nei valori. Stimolando la curiosità con una programmazione ricca di generi e stili diversi – rigorosamente in lingua originale con sottotitoli in italiano –, non trascura di mettere al centro lo scambio e l’incontro tra le persone che lo attraversano, organizzando eventi, festival, rassegne, camp estivi, laboratori, pranzi comunitari che coinvolgono la comunità locale e sostengono i talenti emergenti.

Associazione di promozione sociale, Nuovo Armenia coltiva una cultura di comunità all’interno di uno spazio che sta vivendo un percorso di riqualificazione dal basso iniziato nel 2015. Quello è l’anno in cui un gruppo di persone dentro al cinema e al sociale vince il bando di riqualificazione del Comune di Milano – in partenariato con l’associazione Asnada – per la concessione della cascina di via Livigno. Il progetto decidono di chiamarlo Nuovo Armenia in omaggio all’Armenia Film, la casa di produzione cinematografica fondata nel 1917 da Johannes H. Zilelian tra Dergano e Bovisa, nello stesso quartiere della cascina. Dopo un lungo percorso, diventa ufficialmente una sala cinematografica di quartiere attraverso la collaborazione di Asnada e Nuovo Armenia con Hypereden, collettivo di professionisti specializzati nei progetti di riqualificazione – che ha realizzato anche il bistrot del bar, il cui ricavato viene reinvestito totalmente all’interno dell’associazione.

La sala nasce con l’idea di proporre film provenienti dai Paesi d’origine delle persone straniere residenti a Milano, proponendosi come punto di riferimento per la vita del quartiere. Il Cinema Nuovo Armenia porta avanti questa visione anche d’estate con la collaborazione con DARNA, “Amara Terra Mia”: fino al 26 luglio, un ciclo di proiezioni in cinque appuntamenti (2 a luglio) che indaga la relazione profonda, sensibile e poetica tra paesaggio, identità e narrazione cinematografica. “Le rappresentazioni dei territori nel cinema Nordafricano, Levantino e del Corno d’Africa si distaccano profondamente dagli sguardi occidentali: non più esotismi o cliché, ma racconti vissuti, intimi, stratificati. Quali legami invisibili si intrecciano tra la storia, i protagonisti e l’universo visivo che li circonda? Quando il paesaggio non è più sfondo ma voce narrante, memoria viva, corpo in movimento? ” si legge nel comunicato. Questioni che verranno approfondite durante le collettive e i dialoghi trasversali – come musica dal vivo, workshop, talk – che accompagneranno le proiezioni.

 

I FILM DELL’ESTATE A MILANO

2 luglio 2025
H 19:00 NAMA - Nuovo Anfiteatro Martesana, Milano

Atlantide

Cinema
3 luglio 2025
H 21:45 Arianteo Chiostro dell'Incoronata, Milano

L’innocenza

Cinema
3 luglio 2025
H 21:30 Cineteca di Milano - MiC, Milano

Il postino

Cinema
4 luglio 2025
H 21:00 Base Milano, Milano

154

Cinema
4 luglio 2025
H 21:00 Base Milano, Milano

LOVE U 2CB

Cinema
5 luglio 2025
H 21:45 Anteo CityLife, Milano

Anora

Cinema
6 luglio 2025
H 17:00 NAMA - Nuovo Anfiteatro Martesana, Milano

Cinema al buio con Tafano

Cinema
6 luglio 2025
H 20:00 Base Milano, Milano

Baba Noël

Cinema
8 luglio 2025
H 15:00 Cineteca di Milano - MiC, Milano

Il postino

Cinema
13 luglio 2025
H 21:45 Arianteo Palazzo Reale, Milano

Berlino, estate ‘42

Cinema
14 luglio 2025
H 21:30 Arianteo Palazzo Reale, Milano

Noi e loro

Cinema
15 luglio 2025
H 21:30 Anteo CityLife, Milano

The Substance

Cinema
15 luglio 2025
H 21:30 Fabbrica del Vapore, Milano

A Real Pain

Cinema
16 luglio 2025
H 21:15 Arianteo Chiostro dell'Incoronata, Milano

n-Ego

Cinema
16 luglio 2025
H 21:45 Arianteo Chiostro dell'Incoronata, Milano

Black Tea

Cinema
17 luglio 2025
H 21:30 Cineteca di Milano - MiC, Milano

Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* *ma non avete mai osato chiedere

Cinema
17 luglio 2025
H 21:30 Arena Milano Est, Milano

Le assaggiatrici

Cinema
22 luglio 2025
H 15:00 Cineteca di Milano - MiC, Milano

Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso* *ma non avete mai osato chiedere

Cinema
24 luglio 2025
H 21:30 Cineteca di Milano - MiC, Milano

La piscina

Cinema
29 luglio 2025
H 15:00 Cineteca di Milano - MiC, Milano

La piscina

Cinema