Luoghi
Ristoranti
Scena Social Club
Via Tortona , 7 RomaL'altra faccia del Teatro Orione, aperta tre giorni a settimana.
Tullpukuna
Piazza Dante, 5 RomaCucina peruviana contemporanea, affidata a due giovani chef. Nell'ordinare date anche un sguardo anche a cocktail (pisco) e vini.
Novità
I migliori bar e ristoranti aperti nel 2024
Mun Sushi Bar (Monteverde)
Largo Sant'Eufrasia Pelletier , RomaIl rinomato indirzzo di Centocelle, tappa fissi per gli amanti del sushi, apre una seconda sede a Monteverde, al box 29 del Mercato De Calvi.
Twist & Chips
Via dei Sabelli , 47 RomaDa food truck a locale, il percorso di Twist & Chips si ferma, per ora, tra le vie di San Lorenzo. Nato da quattro soci, tra cui Michele Ferruccio, vecchia conoscenza del mondo food & beverage romano, Twist & Chips offre poche cose ma molto molto goduriose: smash burger, pollo karaage e polpette vegane. Da bere cocktail, birre e vini.
Sant'Isidoro - Pizza & Bolle (San Giovanni)
Via Siria , 1 RomaIl network del santo pizzaiolo più famoso di Roma si allarga e rileva un'indirizzo storico, quello di Sbanco. Squadra che vince non si cambia, per cui stessa offerta di Sant’Isidoro a Prati, tra pizza, fritti e bolle.
Pizzeria Ristoro Est!Est!Est!
Via Genova, 32 RomaLa cordata che ha rilevato il Ristoro degli Angeli di Garbatella recupera un'indirizzo storico di Roma, aperto nel 1888 dal Cavaliere Ambrogio Ricci per vendere il suo Est!Est!Est! di Montefiascone. In carta la famosa baciata (pizza bianca) con la mortadella, la classica pizza alla romana, fritti, uovo in trippa, i primi (e qualche secondo) della tradizione e dolci, dal tiramisù alla crema allo zabaione.
Osteria Sauli
Via Giacomo Rho, 3 RomaRicette di Lazio, Abruzzo e Puglia per un piccolo progetto nella principale piazza di Garbatella che vede assieme alcuni protagonisti della ristorazione romana più classica e il fumettista Zerocalcare.
Elementare San Giovanni
Via Macedonia , 56 RomaNuova bandierina per la pizzeria tutta (alla) romana ideata da Mirko Rizzo e Federico Feliziani. Niente tavoli e sedie, ma solo delivery e asporto.
Fratelli Trecca
Via dei Cerchi, 55 RomaDopo Circoletto, lo spazio dei Fratelli Trecca con affaccio sul Circo Massimo segue la scia del fortunatissimo Pantera e dispensa ogni giorno pizza al taglio, companatico, birrette e vini naturali.
Mama Shelter - Restaurant & Bar
Via Luigi Rizzo, 20 RomaNella cucina dell'hotel Mama Shelter lo chef Gianfranco Pecchioli gioca miscelando suggestioni internazionali e cucina romana e italiana. Per palati attenti ma anche pop.
Crunch Teglia
Via della Bufalotta, 284 RomaUno degli indirizzi più acclamati della new wave della tonda romana, apre uno spin off dedicato alla pizza in teglia, altro cavallo di battaglia cittadino. Impasti, topping e fritti sono affidati al pizza chef Matteo Loiacono e, dale 19:30 vengono sfornate anche le classiche tonde per asporoto, delivery o consumo sul posto.
Bocca Bona
Via Francesco Laparelli, 81 RomaPizza al taglio, con super condimenti, ripieni e fritti. Goduria e macchie sui vestiti.
Jing Du
Via Silvio d'Amico, 41 RomaRavioli, ramen, bao e tanti altri prodotti artigianali.
Ippolito
Via della Torre Clementina , 158 FiumicinoNel chilometro gourmand di Fiumicino (quello della darsena), Luca Pezzetta apre un ristorante di fianco alla sua pizzeria Clementina, anch'essa tra gli indirizzi d'eccellenza. Menu di terra e di mare, entrambi di livello.
L'Acqua Bulle
Viale Vittorio Veneto , 133 GrottaferrataGiro di valzer nella ristorazione dei Castelli: la cucina dello chef Francesco Caputo trasloca da Nemi a Grottaferrata, nei locali dell'ex Oste della Bon'Ora, nel frattempo migrato verso la città - dove nel frattempo i soci de L'Acqua Bulle hanno aperto anche un progetto parallelo, Osteria Chiari. Insomma, viva la tavola, fuori e dentro il Raccordo!
Area Pizza e Cantina
Via Pannonia, 44 RomaNuova avventura per il proprietario Emilio Cante e il pizzaiolo Mario Iengo, entrambi napoletani. Pizza di chiara scuola partenopea, affiancata da bollicine, vini naturali e cocktail; anche all'aperitivo e anche in modalità degustazione (€ 35 quattro spicchi e tre bicchieri in pairing). I dolci sono preparati dalla vicina pasticceria Charlotte.
Chiringuito
I migliori chioschi di Roma
Avenida Calò
Viale Pinturicchio 38, 38 RomaNella sterminata serie di pizzerie aperte negli ultimi tempi a Roma, un'esperienza che non arriva dalla Campania, bensì da Vienna, dove Francesco Calò ha aperto con successo da anni la sua Via Toledo Enopizzeria. In Italia ha deciso di sbarcare nella Capitale, in zona Flaminia, riproponendo anche qui il suo marchio di fabbrica: il binomio pizza-vino.
Elisia c/o Adoro
Via delle Sette Chiese, 280 RomaLo chef Marco Milani è a capo della cucina del nuovo hotel Adoro in zona Ardeatina. Ispirazione romana, ma anche tanta rivisitazione e ricette originali.
Aiki
Via Gaetano Rappini , 23C RomaIn principio fu l'aikido a portare Claudio Cocorullo sulla via del Sol Levante. Poi è arrivata anche la cultura gastronomica, passione che lo ha portato ad aprire un piccolo izakaya a Monteverde. La cucina affidata a Satoko Nishiumi, maestra d'asilo originaria di Osaka.
Gallo
Via di Santa Croce in Gerusalemme, 29 RomaUna storia di ristorazione che inizia da uno dei mostri sacri del litorale laziale, Lele Usai (Tino e 4112). Dopo anni nelle sue cucine, lo chef Lorenzo Gallo ha aperto il suo ristorante a Roma (Esquilino), (ri)portando tutta la maestria e l'amore per la cucina a base di pescato appresa in quel di Fiumicino.
Osteria Chiari
Via del Gazometro , 13/15, RomaCucina tradizionale e romana, con una marcia in più data da un forno a legna per cotture alla brace.
Ramen Shifu
Via Tuscolana 683, 683/B RomaDopo aver conquistato tutta la città con i suoi ottimi ristoranti cinesi, la zona tra Quadraro e Tuscolana va ancora più a Est e sbarca in Giappone con i ramen firmati Shifu (format già di successo a Milano e a Rimini). Ciotolone, ravioli, qualche distillato dalla madre patria e una challenge dedicata ai coraggiosi che riescono a mangiarsi un giga ramen in 40 minuti (brodo compreso).
Farina
Via Ostiense, 164, 164 RomaVia OstienseIl nome potrebbe essee quello di un forno di quartiere, ma la sostanza guarda da tutt'altra parte del mondo. Farina è una ravioleria cinese dove, oltre alle decina di varietà del piatto forte della casa, si può mangiare manzo brasato come noodles, zuppa di wonton come riso.
Giù Upside Down Restaurant
Via Paolo Stoppa, 40 RomaGiuseppe Milana, già chef della trattoria giapponese Umami di San Giovanni, apre un suo indirizzo. Un ristorante "kaiseki", caratterizzato da tanti piccoli assaggi, cui si aggiungono diversi fuori carta che cambiano continuamente.
Inverso
Via Vibio Mariano 3/5, 3/5 RomaSami El Sabawy, pizzaiolo del ritrovo culto A Rota, apre un suo indirizzo lontanissimo dai circuiti gourmand romani (Tomba di Nerone). Pizza tonda, pizza in teglia, piatti da rosticcria (pollo e lasagne), kebab e anche dolci. Niente frivolezze, tutta fame.
Damò
Via dei Magazzini Generali, 11A RomaCucina cinese di strada e da mangiare in strada, tra ravioli, bao, noodles, baoizi e soprattutto mò, panini croccanti e sfogliati ripieni di carne stufata.
Marita
Via Flaminia, 515 RomaRoberta Esposito, già pizzaiola pluridecorata de La Contrada di Aversa, porta a Roma le sue creazioni lievitate, andando ad allungare la lista dei maestri pizzaioli napoletani con una sede in città.
il Pescatorio
Via Andrea Doria, RomaNell'anno del decennale, il Pescatorio inaugura una seconda sede nel bellissimo e strategico mercato di via Trionfale, a Prati.
NuAN
Via Siria, 3 RomaNuovo indirizzo nell'agenda gourmand di Roma che punta verso il mare e il pescato. A dargli vita Elvio Ferrelli e Luana Lesce, entrambi provenienti dalle cucine di Acquolina e Acquaroof Terrazza Molinari, coppia nel lavoro e nella vita.
Mordi Roma
Piazza Alessandria, RomaAnche il mercato rionale di piazza Alessandria si apre alla ristorazione con il progetto di Manuel e Tomas Santangelo, fratelli già con esperienze in ristoranti di alta gamma. Ricettario tutto romano con pezzi popolarissimi