L’iniziativa rientra nel progetto “Milano Re-Mapped: cultura, territorio e cittadinanza” condotto da Pirelli HangarBicocca e dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e sostenuto da Fondazione Cariplo, con l’obiettivo di promuovere la riflessione critica e lo scambio tra le diverse realtà indipendenti nel territorio e le istituzioni culturali della città.
Dialogheranno: Archivio Atelier, Casa Cicca Museum, CINEMA BELTRADE, Compulsive Archive, Contemporary Attitude, FuturDome, La stecca/ Temporiuso, MARS, MASSIMO, Metodo Milano, Press Press c/o Spazio Florida, Spazienne, Spazio Serra, State Of, SUPERATTICO, T-space.
Attraverso una serie di tavole rotonde, gli ospiti sono invitati a riflettere sul processo che ha portato all’attenzione di questo incontro la definizione di spazi indipendenti usata dal Ministero della Cultura. Saranno inoltre esplorati i meccanismi di inter-dipendenza (economici, giuridici, di rappresentazione e di sperimentazione sui linguaggi) per arrivare a interrogarsi sul proliferare di mappature e sull’uso che se ne fa.
Durante l’incontro saranno presentati i risultati frutto dello scambio tra le varie realtà partecipanti in una discussione condotta da AWI – ART WORKERS ITALIA.
Geschrieben von La Redazione