Ad could not be loaded.

Fr 13.01 2023 – Sa 25.02 2023

Federica di Carlo - "Volevo il sole"

Wo

PostmastersRoma
Via Giovanni Mario Crescimbeni 11, Roma

Wann

Freitag 13 Januar 2023 – Samstag 25 Februar 2023

Wie viel

free

Kontakte

Sito web

Seguendo un cammino che va ben oltre il paradossale, l’umanità (forse) riuscirà a salvarsi nel momento in cui sarà capace di replicare in laboratorio in maniera sicura (ed economicamente sostenibile, ecco l’inganno) dei processi che sono già esistenti in natura. L’esempio più eclatante riguarda la produzione energetica e il sacro Graal della fusione che dovrebbe sostituire la fissione, procedimento alla base delle attuali centrali nucleari. Perché sacro Graal? Perché la fusione, estremizzando e semplificando, è ciò che avviene all’interno del sole e il sole non è così facile da gestire in un laboratorio al chiuso.

Notizia di fin 2022 è che negli Stati Uniti sono riusciti per la prima volta ha realizzare una fusione che ha restituito più energia di quella necessaria per innescare la reazione. Oltre al Lawrence Livermore National Laboratory in California ci sono tante altre realtà che stanno lavorando a questo immenso traguardo scientifco e tra questi c’è anche l‘ITER a Cadarache, nel sud della Francia. Federica di Carlo è riuscita a passare qualche giorno all’interno di questo fantascientifico centro di ricerca scattando diverse fotografie (tutte filtrate attraverso un rosso magenta) che sono alla base della mostra ospitata alla PostMasters. Un dialogo – forse impossibile, sicuramente incendiario – tra sole e terra, che pesca anche dalla mitologia classica con immagini di statue di Urania e di Apollo, ritratte con un corpo celeste in mano, prese dal Louvre, dai Musei Vaticani di Roma e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Geschrieben von Nicola Gerundino