Ad could not be loaded.

So 16.02 2025

Alberto Popolla

Wo

Metro Core
Via Guglielmo Albimonte 18c, 00176 Roma

Wann

Sonntag 16 Februar 2025
H 21:30

Wie viel

€ 5 + tess. Arci

Kontakte

Sito web

Siamo abituati ormai da tempo ai sabati del Metro Core, il piccolo Circolo Arci del Pigneto dove l’improvvisazione è diventata di casa, ma quando l’evento settimanale raddoppia – e ci viene presentata una proposta domenicale – è segno che sta accadendo qualcosa di speciale. E sicuramente speciale è il concerto di Alberto Popolla di stasera. Generalmente ai clarinetti, ma da qualche tempo tornato ad imbracciare anche l’amato basso che suonava nella seconda metà degli anni ottanta negli psichedelici Magic Potion, Popolla è membro fondatore dei Roots Magic, gruppo jazz dalle radici affondate in profondità nel blues del delta, con quattro dischi usciti per la portoghese Clean Feed, e del duo Improgressive con Errico De Fabritiis, tornato a suonare dal vivo a Forte Prenestino a fine gennaio dopo un lungo periodo di silenzio.

Ma non dimentichiamo il più recente dei progetti, quel Cry Baby che lo vede insieme alla voce di Sabina Meyer, cantante che della capacità di spaziare dal barocco al contemporaneo ha fatto da tempo il suo punto di forza. Oggi Alberto Popolla si offre invece al pubblico romano nella dimensione più intima possibile, con un solo per clarinetto che è un viaggio attraverso il blues. “Really The Blues”, il disco appena uscito per Aut Records, che viene presentato stasera, prende il titolo in prestito da una canzone di Mezz Mezzrow e Sidney Bechet per ripercorrere il cammino di nomi storici come Eric Dolphy, Blind Willie Johnson, John Carter, Jimmy Giuffre e tanti altri, affiancando ai loro brani nuove composizioni dello stesso Popolla e dei suoi compagni d’avventura nei Roots Magic, Errico De Fabritiis e Gianfranco Tedeschi.

Nel secondo set Alberto Popolla sarà poi accompagnato dal clarinettista inglese Noel Taylor, che già abbiamo visto più volte esibirsi a Roma con Popolla in estemporanei quartetti, come quelli insieme a Roberto Bellatalla e Fabrizio Spera al B-Folk e a Gianni Trovalusci e Luca Venitucci alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio.

Geschrieben von Carlo Cimmino