Il mistero di Skellig Islands a Bologna con la prima del docufilm Skellig Micheal prodotto da Horion Studios ideato da Paola Bizarri, autrice di Avvicinarsi all’Arcangelo Gabriele (2018) e Fiat Lux La potenza del Sacro Sole (2021). Nei suoi lunghi viaggi alla ricerca di posti salienti che raccontano l’Arcangelo Michele è approdata in Irlanda a Skellig Island, patrimonio Unesco. Viene definita “la cattedrale nell’oceano” è il luogo più spettacolare associato all’Arcangelo Michele in Irlanda Skellig può essere considerato nel contesto dei luoghi sacri, come un sito importante di devozione spirituale, divenuta presto una destinazione di pellegrinaggi, riconosciuta come Terra santa insulare.
Madrina dell’evento la giornalista e scrittrice Paola Giovetti, autrice di oltre quaranta saggi e biografie, tra cui „Le vie dell’Arcangelo“. Nel corso della serata, aprirà con un breve excursus sull’Arcangelo Michele, approfondendo storie, culti e tradizioni legate al mondo degli angeli.
Il mistero di Skellig
Il docufilm mira a svelare il fascino enigmatico dell’isola, che da secoli cattura l’interesse di numerose persone. Un tempo rifugio per monaci, Skellig Michael rappresenta una meta straordinaria, narrando una storia di resilienza, sopravvivenza agli elementi naturali e ingegnosità architettonica.
Skellig Michael, dal gaelico Scelig Mhichil” significa roccia di Michele e questo è il nome di un’isola nell’Oceano Atlantico che porta una misteriosa presenza dell’Arcangelo Michele. La sua storia risale al tempo di San Patrizio, ma offre un’importante lezione anche per i nostri tempi.
Geschrieben von LR