Ad could not be loaded.

Do 08.05 2025 – Sa 10.05 2025

Catanai (02)

Wo

Ex Chiesa dell'Angelo
Via Tito Fanfulla 22, 26900 Lodi

Wann

Donnerstag 08 Mai 2025 – Samstag 10 Mai 2025

Catanai (02) è la seconda edizione del festival del collettivo lodigiano Argineun evento di tre giorni dove architetture effimere, musica e performance si intrecceranno in un’unica esperienza di coinvolgimento collettivo attraverso un intervento diretto sull’ambiente, modificandolo e rinnovandolo per offrire nuove percezioni.

Il termine catanai, che in dialetto lodigiano indica un “ammasso disordinato di oggetti”, si trasforma in simbolo di pratiche, visioni e presenze corporee che si confrontano e si arricchiscono reciprocamente, generando una realtà condivisa.

Al centro di CATANAI si colloca una installazione che occupa lo spazio con una presenza capace di sorprendere. La struttura, composta da un elemento gonfiabile in tessuto tecnico leggero, si espanderà con una densità evidente ma sospesa, ridefinendo la percezione dell’ambiente.

Coloro che partecipano diventano essi stessi „catanai“, occupando e trasformando lo spazio attraverso performance, workshop e musica.
L’evento si propone come un laboratorio condiviso, dove il gesto performativo si espande per manifestarsi nell’azione e nell’incontro, stimolando il dialogo e l’interazione tra pratiche differenti.

Si comincia giovedì 8 maggio, dove Weronika Wolinska ci inviterà a confrontarci con Nascondificio, una struttura gonfiabile che trasformerà lo spazio della chiesa in un grande neo-organismo, sospeso tra i vuoti architettonici e i materiali di recupero. Una struttura vivente, fragile e imponente insieme, che resterà ad abitare lo spazio fino a sabato notte. In collaborazione con l’artista e dentro questo tempio d’aria, prenderà vita la performance Can-Can-Èfora del collettivo Sant3 Molest3, un rito performativo che rilegge il mito delle canèfore per esplorare il sostegno, l’equilibrio e la cura condivisa. 

Si continua venerdì 9 con il collettivo Katàrt – formato da Chiara Marini Ferretti, Giulia Zini e Francesco Nava – che guiderà il workshop partecipativo CORDA. Attraverso pratiche di radicamento, meditazione e movimento, i partecipanti a due a due saranno accompagnati in un’esperienza di connessione profonda, comunicando con l’altro attraverso il corpo e una corda che lega, racconta e ascolta. A seguire Nelinda, cantante, pianista e compositrice, avvolgerà l’atmosfera con Nigredo, una composizione sonora tra voce, pianoforte ed elettronica, esplorando paesaggi interiori sospesi tra rituale e intimità.

Il festival si concluderà il 10 maggio con una nuova invocazione collettiva delle Sant3 Molest3 seguita dal dj set di IIaIIeo, che chiuderà il cerchio sonoro, creando vibrazioni che accompagnano il pubblico nell’ultimo atto del rito. Il dj set, che spazia tra future garage, juke e post dubstep, è l’apice di un’esperienza sonora che integra il corpo e la musica in un flusso continuo, lasciando spazio al battito pulsante del rito collettivo.

Geschrieben von Carlotta Magistris