Ad could not be loaded.

Fr 12.09 2025 – Sa 11.10 2025

SVeT – Sport, Valori e Teatro

Wann

Freitag 12 September 2025 – Samstag 11 Oktober 2025

Kontakte

Sito web

Il Centro Asteria, punto di riferimento per la promozione culturale, sportiva e sociale nel Municipio 5 di Milano, lancia un progetto ambizioso e inclusivo: “SVeT – Sport, Valori e Teatro”.

Una rassegna culturale gratuita, itinerante e profondamente radicata nei valori olimpici, che porta sei spettacoli teatrali in scuole, teatri e spazi informali delle periferie cittadine, grazie a Milano è Viva del Comune di Milano e con il contributo di Fondazione di Comunità Milano

La missione?
Offrire ai giovani e alle famiglie esperienze collettive, abbattendo barriere economiche, spaziali e sensoriali. Il progetto coinvolge studenti, docenti e cittadini in un percorso che intreccia arte, sport, inclusione e cittadinanza attiva.

Con SVeT – Sport, Valori e Teatro, il Centro Asteria lancia un progetto culturale innovativo che intreccia arte, sport e cittadinanza attiva nelle periferie del Municipio 5 di Milano. In vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026, sei spettacoli teatrali gratuiti porteranno nelle scuole, nei centri sportivi e negli spazi informali storie di atleti e atlete-simbolo di inclusione, parità, resilienza e diritti umani

IL PROGETTO

La proposta si articola in matinée dedicate alle scuole e serate aperte al pubblico, con spettacoli che raccontano la vita di atleti e atlete che hanno incarnato i valori di resilienza, equità, diritti e solidarietà.

Ogni rappresentazione è accompagnata da momenti di dialogo con esperti, sportivi e registi, per arricchire la riflessione e trasformare lo spettacolo in un’occasione educativa.

Con il sostegno di CONI Lombardia, Pio Istituto dei Sordi, Lacrosse, Decanato dei Navigli e il Tavolo Sociale del Municipio 5“SVeT” si propone anche di rendere accessibile il teatro a persone con disabilità sensoriali, grazie a interpreti LIS e sottotitolazione in diretta.

I luoghi di rappresentazione sono la vera particolarità di questo interessante progetto di cultura diffusa: dal Teatro del Centro Asteria agli impianti sportivi di quartiere, coinvolgendo giovani atleti, famiglie, insegnanti e l’intera comunità.

Il motto è chiaro: “Qui lo sport incontra la cultura” perché educare attraverso l’arte e lo sport è una scommessa sul futuro delle nuove generazioni.

PROGRAMMA

Mai mollare. Il battito sordo di Mauro Grotto

MAI MOLLARE: IL BATTITO SORDO DI MAURO GROTTO

Spettacolo di Luca Rodella
con Stefaono Annoni

La storia di un uomo che, attraverso il calcio, ha superato gli ostacoli della sordità, vivendo una vita da campione

Guarda il Trailer

QUANDO

12 Settembre h. 21 – Teatro Asteria
Evento realizzato in collaborazione con il Pio Istituto dei Sordi e con il patrocinio della FSSI – Federazione Sport Sordi Italia. Lo spettacolo andrà in scena a seguito della conferenza stampa in preparazione degli Deaflympics 2025 – Giochi olimpici dei sordi che si terranno a Tokyo a novembre 2025.
Per l’occasione, il Centro Asteria ospiterà il ritiro delle squadre nazionali sorde.

26 settembre h. 20.30 – Associazione Sportiva SAMZ

Ondina Valla

ONDINA VALLA. OLTRE OGNI OSTACOLO

Spettacolo di Lisa Capaccioli
con Lorenza Fantoni

Un’atleta sullo sfondo di un’Italia nel pieno dei conflitti mondiali e della dittatura fascista. Una vittoria olimpica, ma soprattutto un’affermazione ed emancipazione del genere femminile

Guarda il Trailer

QUANDO

15 Settembre h. 20.30 – Centro Sportivo Carraro

11 ottobre h. 16 – Festa delle Associazioni Municipio 5 Comune di Milano

Nino

NINO. QUELLO CHE VEDE PER PRIMO LA NEVE

Spettacolo di Nicolò Sordo
regia di Martina Testa
con Riccardo Bucci

Nino Bibbia: l’uomo che conquistò il primo oro olimpico invernale per l’Italia nel 1948, in una disciplina affascinante quanto pericolosa, lo Skeleton. Ha sfidato ogni pronostico, ribaltando le aspettative e conquistando l’alloro più ambito

Guarda il Trailer

QUANDO

21 Settembre h. 15.00 – USSB Unione sportiva San Barnaba
25 Settembre h. 20.45 – Arena Chiesa Rossa

La Corsia Vuota

LA CORSIA VUOTA: STORIA DI SAMIA YUSUF OMAR

Spettacolo di Chiara Tessiore e Meredith Airò Farulla
con Meredith Airò Farulla

Un racconto intenso di sport, sogni e contraddizioni del nostro tempo: la storia di Samia Yusuf Omar, giovane atleta somala che, dopo aver corso i 200 metri alle Olimpiadi di Pechino 2008, sogna di partecipare a Londra 2012. Proprio quel sogno di libertà e affermazione, le sarà fatale

QUANDO

24 Settembre h. 18.30 – Teatro Asteria

Il debutto ufficiale dello spettacolo andrà in scena durante la presentazione della nuova stagione culturale per le scuole 2025/26

25 Settembre h. 10 – Teatro Asteria

Matinée gratuita per gli studenti delle scuole secondarie di I e di II grado del territorio
SOLD OUT

1920x1080 CONTEST

CONTEST. PAROLE IN CORSA PER HASSIBA BOULMERKA

Spettacolo di Tommaso Urselli
con Compagnia Oderstrasse

Vita della mezzofondista algerina, che nel 1991, a Tokyo, vince i Campionati Mondiali di atletica, il primo titolo mondiale della storia dell’atletica femminile africana. Il suo desiderio di libertà firmerà la sua condanna a continue persecuzioni e minacce di morte

QUANDO

27 Settembre h. 17 – Parco Biblioteca Chiesa Rossa

28 settembre h.17 – Teatro Asteria

Alice-Milliat-Centro-Asteria

IMMAGINATE L’IMPOSSIBILE. ALICE MILLIAT E LE PRIME DONNE ALLE OLIMPIADI

Spettacolo di e con Sara Dho

Amsterdam 1928. La cerimonia di apertura della IX Olimpiade passerà alla storia: per la prima volta, anche le donne sono ammesse ai Giochi Olimpici. Una rivoluzione che si deve soprattutto a una donna: Alice Milliat

Guarda il Trailer

QUANDO

28 Settembre h. 16 – Associazione sportiva COC-K

29 Settembre h. 17 – Associazione sportiva FENICE

Geschrieben von La redazione