Ad could not be loaded.

Di 30.09 2025

Hyperlocal Club Buahbatu

Wo

Voce Triennale
Viale Emilio Alemagna 6, Milano

Wann

Dienstag 30 September 2025
H 21:00 - 00:00

Wie viel

free

Kontakte

Sito web

Dopo la presentazione in anteprima di Hyperlocal Magazine Buahbatu all’ISBI di Bandung – Indonesian Arts and Culture Institue – e di Hyperlocal Club Buahbatu a Fragment.Project dedicato alla scena metal underground indonesiana il 12 di settembre, Hyperlocal prosegue il programma dell’installazione e dei Club durante la 24° Esposizone Internazionale di Triennale Milano presentando il 30 settembre una versione abbreviata di Hyperlocal Magazine Buahbatu nella mostra Cities, a cura di Nina Bassoli, e una seconda versione di Hyperlocal Club Buahbatu a Voce Triennale.

L’ultimo appuntamento dei Magazine e dei Club durante la 24° Esposizione Internazionale di Triennale Milano, dopo le ricerche dedicate al quartiere Victoria Island di Lagos, con la scena Altè, e al quartiere Umberto I di La Spezia con la Comunidad dominicana e la cultura dei sound system con i gathering dei kitipo, sarà dedicato alla scena metal e alle comunità DIY militanti del quartiere di Buahbatu a Bandung.

Il Club a Voce Triennale vedrà la partecipazione di due ospiti: Luigi Monteanni e Riar Rizaldi. Verranno presentati al pubblico le opere „Otonomi Feral“ (Riar Rizaldi), un audio dramma e video installazione sci-fi che esplora le idee di resa, negazione e rifiuto, attraverso la storia di un gruppo ecoterrorista e di una radio nel mezzo della giungla, e „Geotrauma Timbres“ (Luigi Monteanni), opera sonora che investiga le relazioni politimbriche del metal estremo e i geotraumi provocati a Bandung dall’industrializzazione predatoria degli anni Ottanta. Due opere sonore che esplorano la ferilità, il geotrauma e le ecologie sonore dell’underground di Bandung. A seguire, una performance sonora di Riar Rizaldi.

I due invitati saranno anche coinvolti in una conversazione attorno alle subculture, alla politica, la violenza e le sonorità indonesiane a partire da Bandung, dove musica e arte metabolizzano gli sconvolgimenti sociali, le lotte agrarie e le trasformazioni estrattiviste, aprendo un dialogo sul futuro della comunità locale e della lotta.

Il Magazine, all’interno della mostra Cities, presenterà una selezione di quattro storie tra le dodici che compongono il Magazine realizzato all’ISBI. Luigi Monteanni, ricercatore musicale e guest editor del giornale, introduce l’importanza e la radicalità dell’underground di indonesiano nell’ultimo trentennio, «una rete di resistenza transnazionale contro ogni forma di potere», che crede ancora «nella località come necessaria per disinnescare la fame divoratrice del neoliberismo globale» – specialmente oggi, con il ritorno della militarizzazione statale e della mobilitazione politica, focalizzandosi sull’immaginario rurale da cui attinge l’estetica metal locale. Kimung, ricercatore e voce storica della scena punk, hardcore e metal, traccia invece la genesi e la genealogia delle distorsioni pesanti e della lotta politica tra i quartieri di Ujungberung e Buahabtu. L’artista Riar Rizaldi scrive una fiction speculativa che intreccia le note realtà legate ai gangster dei primi anni Duemila, con bande di motociclisti e comunità sonore, in una distopia indonesiana ispirata all’estetica di Mad Max.

PROGRAMMA

  • 21.00 – Listening session Geotrauma Timbres by Luigi Monteanni
  • 21.30 – Talk Riar Rizaldi e Luigi Monteanni
  • 22.30 – Listening session e Q&A Otonomi Feral by Riar Rizaldi
  • 23.00 – Live set Riar Rizaldi

Geschrieben von Giacomo Prudenzio