Ad could not be loaded.

CreDa - Gastronomia popolare

ZERO hier: mangia come dammammà.

Kategorien Restaurants
quartiere Porta Romana

CreDa

Kontakte

CreDa - Gastronomia popolare Via Orti, 12
Milano

Zeitplan

  • lunedi chiuso
  • martedi 11:00 AM–11:00 PM
  • mercoledi 11:00 AM–11:00 PM
  • giovedi 11:00 AM–11:00 PM
  • venerdi 11:00 AM–11:00 PM
  • sabato 11:00 AM–11:00 PM
  • domenica 10:00 AM–04:30 PM

Bitte überprüfe immer deine Informationen

Entro in via Orti, Porta Romana. Le vie sono ancora mezze addormentate dal weekend, ma CreDa — Gastronomia Popolare — ha già quell’odore che fa pensare a una casa. Di qualcun altro, ma casa comunque.

La giornata qui comincia presto, con la colazione salata: pane e pomodoro, prosciutto e spremuta. È un gesto semplice, quasi straniero per Milano, ma funziona. Ti rimette a posto, ti fa iniziare piano. Niente cappuccini d’autore o avocado toast, solo pane vero, pomodoro dolce, olio buono.

Dalla colazione in poi, CreDa ti rimette al mondo. È il posto che ti aspetta sotto casa, quando vuoi casa ma non vuoi stare a casa — e allora la cerchi fuori, e la trovi. È più casa di casa tua, insomma. L’ho già detto che è come casa?

A pranzo lo stomaco brontola, giusto? E allora, anche qui, CreDa è la mamma che ha tutto pronto. Ha una strategia seria, netta, collaudata, per riempirti lo stomaco a dovere. Con convinzione e con grande rispetto per la tua voglia di non cucinare. È la salvezza alla tua accidia, l’Eldorado per gli stomaci che hanno bisogno di godere.

CreDa è l’Eldorado per gli stomaci che hanno bisogno di godere.

Arriva il turno della pasta e patate, densa, fumante, senza variazioni sul tema. Un piatto che si mescola, non si impiatta. È fatta per essere condivisa, o almeno rubata dal piatto di qualcun altro. Ha quella cremosità che non puoi spiegare: patate cotte, formaggio sciolto quanto basta, un ritmo lento che non si insegna — si eredita.

Poi arrivano le polpette al ragù di nonna Maria. Morbide, grondanti di sugo, il tipo di comfort food che non chiede attenzione ma gratitudine. Ti sporcano le mani, ti fanno dimenticare il telefono. Pane, scarpetta, silenzio.

Crescenzo e Dario — i due chef napoletani dietro il progetto, che poi sono anche la crasi del nome del locale — hanno costruito un posto che non gioca con la tradizione: la serve. Dentro, Milano si mescola con il Sud, la fretta con la memoria. CreDa è una gastronomia che ha capito la cosa più semplice di tutte: la nostalgia funziona solo se la puoi mangiare.

Mi creda: qui il passato non è malinconia, è pausa pranzo.