Napoli ha un rapporto speciale con Hermann Nitsch, e questo legame è stato costruito e coltivato da un personaggio assolutamente visionario: Peppe Morra, creatore della Fondazione Morra e anche dall’ottobre 2016 di casa Morra a Materdei, oltre che della Vigna di San Martino. Questo museo-fondazione è uno dei pochi posti al mondo dove si può capire che artista è Nitsch al di fuori dei riti sanguinolenti dell’azionismo viennese: ci sono lavori costruiti a Napoli e per Napoli, i laboratori, gli studi sul colore. È come una macroinstallazione in uno dei contesti più spettacolari di Napoli, con una panorama a 360 gradi.

Kontakte
Museo Hermann Nitsch
Vico Lungo Pontecorvo, 29/d
Napoli
Mehr Möglichkeiten in der Nähe
Tarsia
Via Tarsia 52, Napoli

Gino Ramaglia
Via Broggia 9/10, 80135 Napoli
Spazio Nea
Via Santa Maria di Costantinopoli 53, 80138 Napoli
Accademia di Belle Arti di Napoli
Via Santa Maria di Costantinopoli 107, 80138 Napoli
Shazar
Via Pasquale Scura 8, Napoli
Museo Archeologico Nazionale
Piazza Museo Nazionale 19, 80135 Napoli
Essen und Trinken in der Gegend
Slash Art/msic
Via V. Bellini 45, Napoli
Dopoteatro
Via Vincenzo Bellini 6/7/8, Napoli
Rootz Cafè
Via Bellini 1, Napoli
Pizzeria da Attilio
Via Pignasecca 17, Napoli

Blue Lips Rock Gin Bar
Vico Sangeronimo 23, Napoli
La Fesseria
Via paladino 17, Napoli
Verbundene Interviews
Andrea Viliani
Direttore del Madre dal 2013, Andrea Viliani parla della mostra di Darren Bader, di Pompei@Madre e del rapporto con Napoli, la "citta nuova" che non cambia mai

Peppe Morra
Chi è Peppe Morra, agitatore culturale della città di Napoli e protagonista della scena artistica, con il Museo Nitsch, la Vigna di San Martino e Casa Morra

Lese auch
Arca Daytime Membership Club
Arca trova finalmente una sua definizione e collocazione nel clubbing milanese e nei suoi day time party ospiterà Take It Easy, Anna Molly, Amore Eterno, Le Cannibale, House of Dirty, Sabotage, Alzaya vs. Serendeepity, AKEEM e altri, ma solo con tessera.
Vinci con Zero!
Zero e Romaeuropa vi portano gratis agli eventi di Ultra REF e al Gran Finale di novembre.
Manifesto rustico contro il gourmetismo
Siamo quel che mangiavamo – il lusso alimentare di oggi non ha reso il cibo migliore, ma solo più ansioso. Perché dietro ogni piatto non c’è più il gusto, ma la paura di sbagliare scelta.
Oltre la diaspora, le spore contaminanti delle comunità di Bologna
La rassegna multidisciplinare curata da Kilowatt e Wissal Houbabi torna alle Serre dei Giardini Margherita dal 19 al 21 settembre.