Ad could not be loaded.

La guida di ZERO ai festival di agosto 2025 in Italia

Agosto solleone e gli ultimi tuffi in paesaggi collinari, entroterra e mari ancora sconosciuti.

Geschrieben von La Redazione il 29 Juli 2025

Agosto solleone come il segno zodiacale che lo accompagna. La pelle brucia, le anime anche, c’è chi va a mille e chi inizia a sentire la mancanza della cozyness e delle copertine autunnali. Nonostante le epoche delle colonne di fughe infinite dai centri urbani sono sempre più lontane insieme alle nostre disponibilità, le città continuano ad essere rivestite di quel manto di socialità rarefatta che gli amanti di Ecce Bombo riescono ad apprezzare profondamente, soprattutto con un ventilatore sparato in faccia.

I festival invece continuano ad offrirci situazioni di escapismo per vivere collettività alternative e relativamente incontaminate a temperature più sostenibili e scenari diversi. Anche per questo mese, sotto all’aria condizionata, nella sempre più ampia offerta dello scenario estivo abbiamo selezionato quelle che sono le proposte più eclettiche e in sordina del mese, per tuffarvi in paesaggi collinari, entroterra e mari ancora sconosciuti. Senza dimenticarsi di diggare tutto quello che è fuori da questo elenco.

8 albe | 31 luglio – 28 agosto | Noto (Sicilia)

Prende il via la terza edizione di 8 albe, rassegna di arte contemporanea promossa da Dimora delle Balze – Noto. Il programma di quest’anno, a cura di Lucia Pietroiusti, si intitola Tramonti: Cosmogonie e Fine dei Mondi. Un ciclo di videoarte in cui l’arte fa da guida attraverso tempi di profonda trasformazione. Dalle origini mitiche ai lamenti melanconici, dalle tradizioni antiche e spirituali alle favolose cosmiche, le opere immaginano come nuove vite e conoscenze possano emergere proprio dai momenti di fine. Offrendo così spazi di possibilità: mondi che si generano con tenerezza, mentre impariamo l’arte di lasciar andare. Perché „Tramonti“ non è un addio, ma un passaggio. Venticinque opere per sedici artiste e artisti internazionali, strutturate in quattro serate – 31 luglio, 7 agosto, 21 agosto, 28 agosto dai titoli volutamente ripetitivi: ‘How We Ended’, ‘How We Began’, ‘How We Ended’ and again ‘How We Began’.

Masseria Wave: “The (M)othering” | 1-31 gosto | Scopoli (PG)

Più che un festival, una festa senza soluzione di continuità, lunga più di un mese. Il progetto culturale di matrice queer e club festeggia cinque anni di party nella campagna di Lecce e lo fa con un programma ricchissimo spalmato su tutto il mese più caldo dell’anno. Collettivi e artisti internazionali che stanno modellando il futuro e i confini tra generi, spazi, corpi.

Holydays | 1-3 agosto | Scopoli (PG)

C’è una piccola oasi musicale indipendente lontana da sovrastrutture di comunicazione che ormai da sei anni prende vita nel landscape montuoso di Scopoli, nella valle del Menotre su cui si affaccia Foligno. Lì, per tre giorni si alternano live e dj set internazionali, talk ed esperienze offsite costruite con attenzione e coerenza, contribuendo a creare una comunità temporanea viva e aperta. 

Anche quest’anno la line up si muove fra vari stimoli sonori, passando dal live del rapper parmense Deepho a performance sperimentali come quella di Francesco Fonassi, grandi classici come John Also Bennet e piccole esperienze acustiche come il solo live show di Any Other, fino al classico dj set di risveglio targato IABOON o quello della crazy label Artetetra. E quando vuoi fare stop dalla musica, puoi darti alla speleologia nel paesino o alla scoperta delle cascatelle in zona. Buon viaggio in Umbria. 

Piedicavallo Festival | 2-16, 22-24 agosto | Piedicavallo (BI)

Nella biellese Valle Cervo quest’anno torna uno degli eventi più amati della zona ovvero il Piedicavallo festival, omonimo del piccolo paese che lo ospita. La sua duplice natura capace di unire la valorizzazione della vividezza del luogo naturalistico che lo ospita e il taglio eclettico e internazionale delle scelte della line up crea un’energia rara a trovarsi in questa tipologia di eventi. 

Fra la prima trance dal 2 al 16 agosto, SARV, dedicata al repertorio più classico, e la sezione sperimentale LURIA, dal 22 al 24, tocca perdersi fra i dj set al pratone di Sponde come quello di Steve Pepe, Sandra Mason e Maria Violenza, e poi chiudersi nel Tempio Valdese e il Teatro del paesino che godere di live immersivi in versione mini e pittoresca. 

Ypsigrock  | 7-10 agosto | Castelbuono (PA) 

L’Ypsig è sempre uno snodo obbligatorio del tardo inverno per la pianificazione dei propri spostamenti estivi: prima si aspetta la line-up completa del festival e poi si decide cosa farne delle proprie ferie. Difficilmente si rimane delusi e quasi sempre si ritorna, anche perché la magia di quei quattro giorni a Castelbuono miracolosamente resta sempre intatta – e speriamo che nessuno scopra o alteri mai la formula magica. Quest’anno è l’Inghilterra la fa da padrona, con tantissime nuove formazioni che si muovono tra indie rock e post-punk, a partire dal piatto forte (e selvaggio) delle Lambrini Girls, vera chicca del festival, passando per il tour di addio dei Porridge Radio (formazioni entrambe di Brighton), poi English Teacher, Divorce, Wu Lyf, Makeshift Art Bar, Ugly (segnatevi anche questi ultimi). A fare da chioccia a tutte queste band ci saranno Public Service Broadcasting, Cocorosie e Alan Sparhawk con il suo struggente live in solo (e Mimi sempre nel cuore). Confermatissima anche la tradizione del big – termine più che mai sanremese quest’anno – italiano, Lucio Corsi, mentre il tuffo nell’indie nostrano d’antan sarà affidato agli Offlaga Disco Pax, in tour per i venti anni di “Socialismo tascabile”.

Festivalle | 7-10 agosto | Valle dei Templi (AG) 

FestiValle è una mappa sonora che collega passato e futuro: una magia che prende corpo tra le colonne millenarie della Valle dei Templi a Agrigento. La line‑up di quest’anno è piena di chicche in esclusiva italiana come il concerto dei The Cinematic Orchestra e quello di corto.alto. Da segnalare poi le meravigliose note brasiliane di Roge, il debutto italiano del funk fotonico dei The Fearless Flyers, la classe partenopea di Bassolino, la sicurezza dell’elettronica di Carl Craig, Osunlade, Acid Arab e tanti altri.

Nella Valle dei Templi suonare è un rituale territoriale che si fa comunità estesa. I concerti in “Sunset Show 360°” aprono verso il cielo, nei giardini della Kolymbethra o sotto il tempio di Giunone. Le notti si prolungano con aftershow sulla spiaggia di San Leone, talk, food & wine experience locali, e il suono che diventa dialogo con il paesaggio antico. FestiValle è un viaggio collettivo tra archeologia e elettronica, jazz e nuove soglie digitali. Un luogo dove la memoria millenaria della Sicilia incontra visioni sonore contemporanee, pronte a diventare esperienza condivisa, nell’anno in cui Agrigento è Capitale Italiana della Cultura.

Color Fest   | 12-14 agosto | Lamezia Terme (CZ) 

Non sarà un festival da vivere a piedi nudi sulla sabbia, ma è solo questione di centimetri. Il Color quest’anno infatti si sposta sul lungomare di Lamezia Terme: un punto “strategico” dal punto di vista naturalistico, che costringerà gli artisti che si esibiranno nel tardo pomeriggio a lottare contro il sole che tramonta dietro Stromboli, per avere la piena attenzione del pubblico. La line-up di quest’anno vede quasi tutti gli act italiani più gettonati dell’estate – Lucio Corsi, Marco Castello, Fenoaltea, Okgiorgio, Giorgio Poi – e un super giovedì tra grandi schitarrate ed elettronica: Shame, The Murder Capital, Populous, Ekkstacy, Offlaga Disco Pax. Per commenti e pareri appuntamento in spiaggia a Ferragosto, con la parmigiana nel piatto e le pagelle di Pitchfork sul telefono. 

Wao Festival  | 13-17 agosto | Monte Peglia (TR) 

Se quest’anno avete voglia di farvi un bel viaggione rimanendo in Italia, forse Wao Festival fa per voi – e a buon intenditor, poche parole. Un evento di musica (principalmente elettronica, principalmente psytrance), arte e discipline olistiche che si svolge ogni anno, ormai da diversi anni all’interno della splendida cornice del Monte Peglia, in Umbria. Insomma una miscellanea di tutto ciò che è psichedelico festeggiando inoltre i dieci anni di attività.

CRX | 14-15 agosto | Grottaglie (TA) 

All’interno delle grotte di Fantiano in provincia di Grottaglie, già location rodata per altri eventi musicali, si tiene quest’anno il festival CRX. La ricca line up che esplora vari percorsi di ibridazione e sperimentazione della musica elettronica si muove fra nomi locali emergenti e non del tacco dello stivale e nomi internazionali d’eccellenza come la dj egiziana Rama e addirittura Sega Bodega

IABOON | 15-16 agosto | Subbiano (AR) 

In una delle poche zone incontaminate toscane come quella del casentino torna IABOON, versione con musica no-stop di IABU, festival dalle sonorità profonde e d’ascolto che ormai da un po’ di tempo è una delle chicche italiane per gli amanti del genere. A metà fra una festa e un festival, la regola di base rimane la cura reciproca e degli spazi attraversati. 

Concorto Film Festival | 16-23 agosto | Pontenure (PC) 

Ancora una volta gli schermi di Concorto Film Festival illuminano il parco Raggio della piccola frazione di Pontenure, alle porte di Piacenza. Il festival di cortometraggi è giunto alla sua ventiquattresima edizione e la qualità della selezione non ha mai perso colpi negli anni, sia per il concorso internazionale che per le varie sezioni tematiche, che portano sempre alla luce interessanti modalità di espressione di determinati topic contemporanei. 

Opera | 21-24 agosto | Milo (CT) 

Con il caldo di questi tempi già decidere di passare qualche giorno di agosto in alta collina è una buona idea in sé (a Milo siamo sui 700 metri sul livello del mare). Spenderli in una località che ti permette anche di avere a portata di macchina il mare siciliano o tutta la ricchezza enogastronomica e naturale dei paesi etnei è idea ancora migliore, se poi c’è dell’intrattenimento elettronico fino all’alba il cerchio si chiude definitivamente. Tutto questo 

risponde a cinque lettere: Opera. Il festival taglia il suo traguardo con un’edizione tutta centrata sul dancefloor – e con qualche live di richiamo internazionale in meno – ma sempre con un orecchio di riguardo teso alla ricerca musicale. Ecco allora alternarsi Batu – difficilmente esiste un dj più lavico e scuro al momento – Bambi, Dj Maria, Ciel, Cheval, Claudio PRC, Sandrien e una lunga serie di selector locali. Aspettando ogni notte che il sole spazzi via la notte dagli alberi.

Jazz:Re:Found  | 27-31 agosto | Cella Monte (AL) 

Ormai lo diamo quasi per scontato, ma Jazz:Re:Found è una vera e propria eccellenza italiana così come il territorio che lo ospita: il Monferrato. JRF è l’unico festival in Italia a livello di We Out Here e quella galassia di groove e boutique festival europei che fa scuola da più di un decennio. Lo conferma una line up piena di cose interessanti e uniche per la stagione dei festival italiani come l’anglo-nigeriano Obongjayar, i tedeschi Moses Yoofee Trio, le sicurezze Seun Kuti in full band e Roisin Murphy. Ma anche le incursioni world di Susobrino, la classe di Tommaso Cappellato, la sicurezza Nubya Garcia e Joe Armon Jones (dj set). O leggende della console come Channel One e Benji B. Insomma, tra colline che sembrano uscite dalla scenografia del Signore degli Anelli, musica incredibile e le specialità enogastronomiche della zona c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Shawala   | 29-31 agosto | Subiaco (RM) 

Quest’anno le vibrazioni dello Shawala risuoneranno ancora più forti, trovandosi a pochi chilometri di distanza dal suo antro natìo posizionato tra i palazzoni e la tangenziale di Roma Est. Ci si reincontrerà sempre all’aperto, in una grande area verde nei pressi di Subiaco, con solo pochi chilometri da fare una volta imboccata la A24. Posti limitati – quindi prenotate prima – e pernottamento in tenda. Sul palco troverete – grazie anche all’affinità elettiva di lunga data che lega Roma alla Maple DeathWow, Steve Pepe, la crew di Tropicantesimo, Jonatan Clancy, JH Guraj, Les Biologistes Marines, Gaia Ginevra Giorgi, Vittoria Assembri, Bob Junior, Fera, Noir Boy George e tanti altri nomi. Shawalare è sempre un’ottima idea!

53100  | 29-31 agosto | Villa San Michele (FI) 

Già per il terzo anno, nel chianti l’ultimo weekend di agosto prende vita 53100, piccolo festival autoprodotto che celebra musica e cultura locale e porta nomi inaspettati a cavallo fra live, performance e dj set. Le scelte si muovono con eclettismo fra nomi e label della zona e scelte sotterranee internazionali creando un mosaico musicale intimo caratterizzato da cura e sperimentazione sia da parte di chi performa che da parte dell’orecchio di chi ascolta.