I ristoranti sono pieni, gli ospedali sembrano tornati vuoti, le spiagge vengono prese d’assalto, i musei riaprono e anch’io non mi sento tanto bene (cit. Eugene Ionesco). Lo avete visto anche voi: rimane l’obbligo di mascherina nei mezzi pubblici, per i camerieri, qualche controllino così, qualche comunicato stampa per dare l’impressione di essere vigili, qualche pubblica reprimenda, ma la verità è che dal primo luglio, per non dire prima, è iniziato il solito tran tran (cit Sfera Ebbasta). Buona o cattiva notizia? Se la guardiamo dal punto di vista del nostro calendario possiamo finalmente dire addio all’horror vacui che l’ha caratterizzato negli ultimi mesi. Nell’estate dell’autarchia artistico-culturale i cartelloni delle rassegne e gli eventi nei locali hanno iniziato a riempirsi, uno dopo l’altro, alla spicciolata, e ora sembra davvero che tutto sia tornato alla normalità. Ci si ritrova, seduti, distanziati, all’aperto, per la musica. Dove andrà Zero? Facciamo una breve carrellata di questo primo weekend di luglio perché se lo merita, a partire dall’ottimo Marco Trabucco che si esibisce per Sile Jazz a Treviso, anticipando di un giorno il live del mirabile Kurt Rosenwinkel. Per chi ama “l’usato sicuro” ci sono Tolo Marton al Vapore e David Boato al Laguna Libre. In centro storico la rassegna „Io Sono Teatro…tra la gente“, realizzata dal Settore Cultura del comune di Venezia in collaborazione con Arteven, da venerdì 3 a domenica 5 luglio occupa il bel contesto del parco del Teatrino Groggia a Sant’Alvise: si parte con una performance creata da Mattia Berto e si prosegue sabato con il poema di Allen Ginsberg, Howl (1956) interpretato da Andrea Dellai. Siamo solo all’inizio. Allungando un po’ lo sguardo fuori provincia e fuori regione: sono da segnalare, e da sperimentare, la due giorni di Fish Nic a Piazzola Sul Brenta, con i curatissimi allestimenti del parco di villa Contarini e l’accompagnamento musicale freschissimo, assieme alla rassegna di Villa Manin, a Passariano che schiera Margherita Vicario (sabato) e Dente (domenica), una rassegna che ci piace soprattutto per l’approccio brit dei concerti alle ore 18. Per chi sta in isola ci sono le sperimentazioni pop elettroniche di Queen of Saba. E poi la domenica? Imperdibile all’Awai il solo di Filippo Vignato, in una delle prime serate della rassegna Walk-in, promossa dal Cineclub Venezia, con l’inserto a matrioska di una serie di concerti curata da Giovanni Mancuso intitolata “I cinque Soli”. Parte anche Jam (Jazz Area Metropolitana, altro evento firmato nusica.org) con gli Alma Swing. Non solo jazz: potrete scegliere anche i Savana Funk, Ulisse Schiavo per Arcella Bella (in foto) e Vin Martin alla Baia del Forte per Acoustic Hype. Sembrava impossibile, invece ci siamo. Tutto questo è costato sudore, fatica, nevrosi ai vari promoter e alle associazioni citate, li vediamo come „loghi“, ma dietro ci sono persone in carne ed ossa: vanno ringraziate e premiate. Come? Dopo settimane di isolamento da dcpm, ora un consiglio ve lo diamo noi: uscite e divertitevi.
Yes, weekend!
16 cose da fare in tre giorni: istantanea della vera ripartenza degli eventi a Nordest
Geschrieben von Redazione Venezia il 3 Juli 2020
Foto di Lana Britvic
Verbundene Ereignisse
Filippo Vignato
Savana Funk
Ulisse Schiavo
Vin Martin
David Boato & Paolo Vianello
Tolo Marton
Alma Swing
Kurt Rosenwinkel Trio
Marco Trabucco
Margherita Vicario
Dente
Ancora Groggia. Riapprodare a teatro
Shock a stelle e strisce
Fish Nic
Lese auch
POL: un triangolo senza confini made in Roma Est
LatAm Futuro, Ozono Studio e Polina uniscono le forze per esplorare la contemporaneità latinoamericana e la sua diaspora.
Dentro il bicchiere, due città
Dal bancone dell’Hotel Posta di Cortina al Bar Basso di Milano: Maurizio Stocchetto ci guida tra due città e due stagioni del bere, dalle Olimpiadi del 1956 ai giorni nostri
Il bolognese rivoluzionario delle onde radio più noto in Africa che a Bologna
Giovedì 20 novembre al Cinema Galliera il documantario "Radio Solaire. Radio Diffusion Rurale".
I Mondi Accanto: tutti i fumetti e le illustrazioni del festival A Occhi Aperti 2025
Dal 19 al 23 novembre torna per la sua terza edizione A Occhi Aperti. Disegnare il contemporaneo, il festival internazionale di fumetto e illustrazione nato nel 2023 come naturale evoluzione di BilBOlbul e curato dall’associazione Hamelin.